Sta per scadere uno dei bonus più richiesti del 2025, pensato per offrire un aiuto concreto a chi desidera prendersi cura del proprio benessere psicologico. Si tratta del Bonus Psicologo, un contributo economico gestito dall’INPS e destinato a sostenere le spese per le sedute di psicoterapia. C’è tempo fino al 14 novembre 2025 per presentare la domanda, ma la procedura è interamente online e deve essere completata entro quella data.

Cos’è il Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo è un incentivo economico volto a favorire l’accesso ai servizi di supporto psicologico e psicoterapeutico, soprattutto per chi si trova in una condizione di disagio o difficoltà economica.
L’agevolazione è utilizzabile presso professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi che abbiano aderito all’iniziativa, e si traduce in un contributo economico per ogni seduta, fino a un tetto massimo definito in base all’ISEE.

Come fare domanda: la procedura online INPS

Le domande per il Bonus Psicologo 2025 possono essere inviate solo per via telematica, accedendo al portale ufficiale inps.it
tramite una delle seguenti credenziali:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

CIE (Carta d’Identità Elettronica)

CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Il termine ultimo per la presentazione è fissato a giovedì 14 novembre 2025. Oltre tale data, il sistema non accetterà nuove richieste.
L’INPS ha ribadito la scadenza anche sui propri canali social ufficiali, invitando i cittadini interessati a non attendere gli ultimi giorni per inoltrare la domanda.

Requisiti per ottenere il Bonus Psicologo

Per poter accedere al contributo è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:

residenza in Italia al momento della domanda;

ISEE ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

Il contributo è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento delle sedute presso professionisti accreditati.
È importante ricordare che chi non effettuerà almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento perderà il diritto al bonus.

Importi del Bonus Psicologo 2025: quanto spetta

L’importo del contributo varia in base al reddito, come determinato dall’ISEE del richiedente.
Ogni seduta è rimborsata fino a 50 euro, con un tetto massimo differenziato per fascia di reddito:

Fascia ISEE Importo massimo erogabile Numero massimo di sedute
Fino a 15.000 euro 1.500 euro fino a 30 sedute
Da 15.000 a 30.000 euro 1.000 euro fino a 20 sedute
Da 30.000 a 50.000 euro 500 euro fino a 10 sedute

Il bonus non viene versato direttamente al beneficiario, ma scalato dal costo della seduta: il pagamento viene effettuato direttamente al professionista tramite il sistema gestito dall’INPS.

Come controllare l’esito della domanda

Dopo aver inoltrato la richiesta, è possibile verificare lo stato della domanda accedendo al Fascicolo previdenziale del cittadino sul sito INPS, nella sezione dedicata al “Bonus Psicologo”.
In caso di accoglimento, l’INPS comunicherà l’importo assegnato e le modalità per contattare uno psicologo aderente al programma.