Un’ondata di maltempo intenso sta investendo l’Italia, alimentata da un vortice ciclonico in arrivo dalla Spagna che richiama correnti fredde dalla Russia. Il risultato è un mix atmosferico esplosivo, capace di generare temporali violenti, grandinate e nubifragi soprattutto sulle regioni meridionali.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, è confermata l’allerta meteo per forti rovesci su Sardegna, Sicilia e Calabria. Il ciclone, che ha già provocato alluvioni diffuse nella penisola iberica, trova nuova energia nel contrasto tra l’aria fredda in quota e l’aria calda e umida proveniente dal mare ancora tiepido dopo l’estate.
Questo contrasto termico alimenta la bassa pressione mediterranea, dando origine a imponenti sistemi temporaleschi che, spostandosi dal mare verso la terraferma, colpiranno le aree costiere e i rilievi esposti alle correnti orientali.
Per la giornata di mercoledì 15 ottobre, i fenomeni più intensi sono attesi:
sulla Sardegna orientale, sia lungo le coste sia nelle zone interne, sulla Sicilia tirrenica ed orientale, sulla Calabria ionica, in particolare tra il crotonese e il Metapontino, dove le correnti di Scirocco e il mare caldo potranno provocare piogge persistenti e localmente alluvionali.
Giovedì 16 ottobre, il maltempo insisterà sulle stesse regioni, con un parziale miglioramento sulla Sardegna ma intensi rovesci sulla Puglia, dove potranno verificarsi ulteriori episodi di forte instabilità.
Il quadro meteorologico resterà critico anche nel weekend: un nuovo ciclone in arrivo dalle coste algerine raggiungerà il Sud Italia, portando altre precipitazioni abbondanti sulle stesse zone già colpite.
Al Centro-Nord, invece, il tempo si manterrà relativamente stabile fino a domenica, anche se i modelli meteo indicano un nuovo peggioramento a partire da lunedì, con un ulteriore vortice in arrivo dalla Francia.
L’Italia si prepara dunque a una fase fortemente instabile, con tre sistemi ciclonici consecutivi in rotta verso il Paese e il rischio concreto di nuovi eventi meteo estremi, in particolare al Sud.