Ancora disagi all’aeroporto Capodichino di Napoli, dove il volo EasyJet U24279 diretto a Marrakech è partito con oltre 7 ore di ritardo. L’episodio, avvenuto mercoledì 10 settembre, ha coinvolto decine di passeggeri in partenza per il Marocco, lasciati per ore in aeroporto tra attese e scarse informazioni.
Il caso: da Napoli a Marrakech dopo ore di attesa
Il volo, programmato per le 14:35, è stato rinviato a causa di un problema tecnico non meglio specificato. I viaggiatori hanno atteso in aeroporto senza comunicazioni chiare da parte della compagnia, fino a quando, solo alle 22:05, l’aereo è decollato.
L’atterraggio a Marrakech è avvenuto alle 00:38 dell’11 settembre, con un ritardo totale di 7 ore e 23 minuti rispetto all’orario previsto.
La denuncia di RimborsoAlVolo
A segnalare il caso è stata RimborsoAlVolo, società che assiste i passeggeri del trasporto aereo. Numerosi viaggiatori si stanno rivolgendo al servizio per richiedere l’indennizzo previsto dal Regolamento europeo 261/2004, che tutela i diritti dei passeggeri in caso di cancellazioni e ritardi prolungati.
Cosa spetta ai passeggeri in caso di ritardo prolungato
La normativa europea prevede che, in caso di ritardo superiore alle 3 ore, i viaggiatori abbiano diritto a:
compensazione pecuniaria, variabile in base alla tratta (fino a 600 euro);
assistenza durante l’attesa, con pasti e bevande adeguati;
sistemazione in hotel se il volo viene posticipato al giorno successivo;
trasporto dall’aeroporto alla struttura di alloggio e ritorno.
Nel caso del volo EasyJet U24279, i passeggeri potrebbero dunque avere diritto a un risarcimento economico, oltre alle spese di assistenza non garantite in aeroporto.
Un problema ricorrente a Capodichino
Quello di Napoli Capodichino non è un episodio isolato. Negli ultimi mesi diversi voli hanno registrato ritardi e cancellazioni che hanno complicato la vita ai passeggeri. Il caso EasyJet riapre il dibattito sulla qualità dei servizi di assistenza negli scali italiani e sull’importanza di una maggiore trasparenza nella comunicazione ai viaggiatori.





