L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per la gestione della Carta “Dedicata a te” 2025, il sostegno economico da 500 euro destinato alle famiglie con redditi bassi per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Il contributo verrà erogato tramite carta elettronica nominativa e ricaricabile, distribuita da Poste Italiane attraverso Postepay, senza bisogno di presentare domanda.
Chi può ricevere la Carta “Dedicata a te” 2025
Il beneficio spetta ai residenti in Italia che rispettano i seguenti requisiti:
ISEE ordinario fino a 15.000 euro;
nessuna domanda necessaria, l’assegnazione avviene in automatico;
esclusione per i nuclei che al 12 agosto 2025 ricevono altre misure di sostegno al reddito o ammortizzatori sociali (NASpI, DIS-COLL, CIG).
Come funziona l’assegnazione
Entro l’11 settembre 2025, l’INPS metterà a disposizione dei Comuni le liste dei beneficiari su una piattaforma web.
I Comuni avranno 30 giorni per verificare residenza e incompatibilità con altri sussidi.
Gli elenchi definitivi saranno inviati a Poste Italiane, che procederà alla consegna delle carte prepagate.
Scadenze importanti
La misura ha tempistiche precise da rispettare:
il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il beneficio decade;
le somme caricate dovranno essere spese entro il 28 febbraio 2026.
Perché è importante
La Carta “Dedicata a te” è pensata per aiutare concretamente le famiglie in difficoltà economica, semplificando le procedure grazie alla collaborazione tra INPS, Comuni e Poste Italiane. Un sostegno diretto, mirato e con regole chiare che può rappresentare un aiuto reale nel quotidiano.
Chi riceve la Carta “Dedicata a te” 2025?
Le famiglie residenti in Italia con ISEE fino a 15.000 euro, escluse quelle che percepiscono altri sostegni al reddito o ammortizzatori sociali.
Serve fare domanda all’INPS?
No, la carta viene assegnata in automatico: i beneficiari sono individuati dall’INPS e confermati dai Comuni.
Quando si può usare la carta?
Il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, con spesa completa entro il 28 febbraio 2026.
Come avviene la consegna?
Poste Italiane distribuisce la carta nominativa prepagata dopo la conferma degli elenchi da parte dei Comuni.