Con l’arrivo dell’autunno entra in vigore un pacchetto di bonus e agevolazioni per famiglie a basso reddito e cittadini in difficoltà economica. Si tratta di misure dal valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro, tra iniziative già attive e altre in arrivo nelle prossime settimane.

A fare il punto è Assoutenti, che sottolinea sia le opportunità offerte dai contributi, sia alcune criticità legate ai fondi limitati e ai ritardi nell’attuazione dei decreti.

Bonus psicologo 2025

Attivo dal 15 settembre.
Serve a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia e supporto psicologico. L’importo varia in base all’ISEE:

fino a 1.500 euro con ISEE sotto i 15.000 euro;

1.000 euro con ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;

500 euro con ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Il contributo copre sedute fino a 50 euro, con pagamento diretto al professionista.
Fondi stanziati 2025: 9,5 milioni di euro.

Bonus elettrodomestici 2025

In attesa di decreto attuativo.
Contributo fino al 30% del costo di acquisto, massimo 100 euro per elettrodomestico (200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro). Valido solo per prodotti ad alta efficienza energetica, realizzati in Europa:

lavatrici e lavasciuga classe A o superiore;

forni classe A o superiore;

cappe classe B o superiore;

lavastoviglie e asciugabiancheria classe C o superiore;

frigoriferi e congelatori classe D o superiore;

piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016.

Fondi stanziati 2025: 50 milioni di euro.

Bonus asili nido 2025

Contributo per le rette di asili pubblici, privati e micronidi. Importi differenziati in base all’ISEE e all’anno di nascita dei bambini:

nati prima del 1° gennaio 2024: da 1.500 a 3.000 euro;

nati dal 1° gennaio 2024: fino a 3.600 euro annui (ISEE minorenni sotto i 40.000 euro).

Fondi stanziati 2025: 937,8 milioni di euro.

Bonus auto elettrica 2025

Avvio previsto ottobre 2025.
Incentivo fino a:

11.000 euro con ISEE fino a 30.000 euro;

9.000 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro;

fino al 30% del prezzo (massimo 20.000 euro) per microimprese.

Condizioni: rottamazione di un’auto fino a Euro 5, acquisto di veicolo elettrico con prezzo massimo di 35.000 euro (42.700 con IVA). È richiesto che la residenza sia in un’area urbana funzionale individuata da Istat.

Fondi stanziati 2025: 597,3 milioni di euro.

Carta “Dedicata a te” 2025

Dal 10 settembre i Comuni hanno ricevuto le liste dei beneficiari. La carta prevede un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. È destinata ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro.

Non possono accedervi le famiglie che già ricevono altri sostegni come Assegno di inclusione, NASpI, Carta acquisti, Reddito di cittadinanza o Cassa integrazione.

Fondi stanziati 2025: 500 milioni di euro.

Bonus sport 2025

Sostegno alle famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro per permettere ai figli di frequentare attività sportive ed extrascolastiche.

Importo: 300 euro per figlio (6-14 anni).

Massimo 2 figli per nucleo familiare.

Fondi stanziati 2025: 30 milioni di euro.

Bonus affitto studenti fuorisede 2025

Contributo per studenti universitari con ISEE sotto i 20.000 euro, senza altri sussidi pubblici. È necessario che l’ateneo non disponga di residenze universitarie e che lo studente sia in regola con gli esami.

Importo massimo: 279,21 euro.