Il bonus disagio fisico 2025 è un’agevolazione pensata per i clienti domestici che convivono con una persona affetta da grave malattia e che necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita. Lo sconto in bolletta, regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), non dipende dalla situazione economica della famiglia, ma esclusivamente dall’effettivo utilizzo di tali dispositivi medici.
Chi ha diritto al bonus disagio fisico 2025
Hanno diritto al bonus:
i malati gravi che, per la cura e l’assistenza, utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita;
i nuclei familiari presso i quali vive una persona con tali necessità mediche, quando l’uso dei dispositivi comporta consumi elevati di energia elettrica.
L’agevolazione viene erogata senza necessità di rinnovo annuale e resta valida finché perdura l’utilizzo delle apparecchiature certificate.
Come richiedere il bonus energia 2025
La domanda va presentata al Comune di residenza o a un CAF abilitato. In alternativa, alcuni Comuni delegano la gestione anche a comunità montane o enti locali convenzionati.
Non è necessario presentare l’ISEE: il diritto al bonus è indipendente dal reddito familiare.
Documenti richiesti
Per accedere al bonus occorre:
Allegato B compilato (scaricabile dal sito ARERA);
documento d’identità del richiedente e del malato (se persona diversa);
certificazione rilasciata dall’ASL che indichi:
la condizione di salute del paziente;
la necessità di apparecchiature salvavita;
tipologia e caratteristiche delle apparecchiature;
numero di ore giornaliere di utilizzo;
indirizzo di installazione dei dispositivi.
Come funziona il bonus sociale elettrico 2025
Una volta presentata la domanda, l’ente verifica i requisiti. Se la richiesta viene accettata, il bonus viene applicato direttamente in bolletta entro circa due mesi.
Il beneficiario riceve una comunicazione ufficiale, sia in caso di accoglimento sia in caso di rigetto della pratica. È possibile monitorare lo stato della domanda:
presso l’ente che ha ricevuto l’istanza;
chiamando il numero verde 800 166 654;
accedendo al portale SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche).
Importo del bonus disagio fisico 2025
Il valore del bonus varia in base a tre parametri stabiliti da ARERA:
la potenza impegnata del contratto di fornitura;
il tipo di apparecchiature utilizzate;
il numero di ore giornaliere di utilizzo.
Lo sconto viene distribuito nell’arco di 12 mesi e si applica direttamente sulla bolletta della luce.
Tabelle ARERA 2025 – Importi annuali
Fascia minima (fino a 600 kWh/anno di consumo aggiuntivo):
Fino a 3 kW: 167,9 € (circa 13,8 €/mese)
3,5 kW: 208,05 € (17,1 €/mese)
4,0 kW: 222,65 € (18,3 €/mese)
Da 4,5 kW in su: 237,25 € (19,5 €/mese)
Fascia media (tra 600 e 1200 kWh/anno):
Fino a 3 kW: 335,8 € (27,6 €/mese)
3,5 kW: 361,35 € (29,7 €/mese)
4,0 kW: 375,95 € (30,9 €/mese)
Da 4,5 kW in su: 390,55 € (32,1 €/mese)
Fascia massima (oltre 1200 kWh/anno):
Fino a 3 kW: 500,05 € (41,1 €/mese)
3,5 kW: 514,65 € (42,3 €/mese)
4,0 kW: 529,25 € (43,5 €/mese)
Da 4,5 kW in su: 543,85 € (44,7 €/mese)





