Nel 2025, i pensionati con un assegno mensile basso – inferiore a circa 830 euro lordi – possono accedere a un bonus annuale di 480 euro, erogato tramite la Carta Acquisti. Si tratta di uno strumento di sostegno economico che consente di coprire le spese essenziali come generi alimentari, farmaci e utenze domestiche.
Vediamo nel dettaglio cos’è la Carta Acquisti, chi può richiederla, quali sono i requisiti da rispettare e come presentare la domanda.
Cos’è la Carta Acquisti
Conosciuta anche come Social Card, la Carta Acquisti è una carta prepagata sulla quale viene accreditato un importo bimestrale di 80 euro (pari a 40 euro al mese, per un totale annuo di 480 euro). Può essere utilizzata:
Nei supermercati e negozi alimentari convenzionati;
In farmacie e parafarmacie;
Presso gli uffici postali, per il pagamento delle bollette di luce e gas.
A chi spetta la Carta Acquisti
La Carta Acquisti non è riservata esclusivamente ai pensionati, ma può essere richiesta da chi:
Ha almeno 65 anni di età, oppure
Ha un minore di 3 anni nel nucleo familiare (in questo caso la carta è intestata al genitore o tutore).
Requisiti economici per ottenere la Carta Acquisti
I criteri economici sono differenziati per fascia di età:
Età compresa tra 65 e 74 anni
ISEE del nucleo familiare non superiore a 8.117,17 euro;
Reddito complessivo annuo non superiore a 8.117,17 euro.
Questa soglia corrisponde, indicativamente, a una pensione mensile lorda di circa 625 euro.
Età pari o superiore a 75 anni
ISEE del nucleo familiare non superiore a 10.822,90 euro;
Reddito complessivo annuo non superiore a 10.822,90 euro.
Ovvero, una pensione lorda mensile fino a circa 830 euro.
Requisiti aggiuntivi
Per ottenere la Carta Acquisti occorre anche:
Essere cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, oppure essere cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o status di rifugiato, Essere residenti in Italia, iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.
Esclusioni patrimoniali e immobiliari
Non può beneficiare della Carta Acquisti chi è:
Intestatario di più di un’utenza elettrica domestica (o anche non domestica);
Intestatario di più di due utenze gas;
Proprietario di più di due autoveicoli;
Titolare di più di un immobile a uso abitativo (se possiede almeno il 25%);
Titolare di immobili a uso non abitativo (se possiede almeno il 10%);
Con patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro;
Ospite in struttura residenziale con vitto a carico dello Stato o detenuto.
Come presentare domanda
La richiesta della Carta Acquisti va presentata presso un ufficio postale.
Documentazione necessaria:
Modulo di domanda, disponibile online o direttamente presso gli uffici postali;
Documento d’identità in corso di validità;
Codice fiscale;
Attestazione ISEE aggiornata.
Una volta presentata e approvata la richiesta, Poste Italiane provvederà alla consegna della carta e alla ricarica bimestrale.
Carta Acquisti o Carta Dedicata a te?
Attenzione: la Carta Acquisti è alternativa alla Carta Dedicata a te, destinata prevalentemente alle famiglie con figli minori e con priorità diversa nei criteri di assegnazione. Non è possibile ricevere entrambe le misure contemporaneamente.