Sono chiamati comunemente “salvapedoni” e rappresentano una nuova misura adottata dal Comune di Napoli per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Si tratta di cartelli luminosi a energia solare che segnalano la presenza delle strisce pedonali, rendendole visibili anche di notte e in condizioni di scarsa illuminazione.
Installati 36 dispositivi lungo il corso Vittorio Emanuele
Nella notte appena trascorsa, le squadre di Anm (Azienda Napoletana Mobilità) hanno completato l’installazione di 36 paline luminose lungo il corso Vittorio Emanuele, in corrispondenza di attraversamenti privi di semafori o rialzi.
I nuovi dispositivi si alimentano tramite batterie solari, sono visibili da lunga distanza e contribuiscono a migliorare la reattività degli automobilisti in prossimità delle strisce pedonali.
Un intervento previsto dal Piano comunale per la sicurezza stradale
Queste installazioni rientrano nel Piano per la sicurezza stradale 2024–2025 varato dalla Giunta comunale su proposta degli assessori Edoardo Cosenza (Infrastrutture e Mobilità) e Antonio De Iesu (Legalità e Polizia Municipale).
Il progetto prevede una serie di interventi in tutta la città, tra cui:
Nuovi impianti semaforici pedonali (anche con segnalazioni acustiche)
Attraversamenti pedonali rialzati
Rallentatori ottici e acustici
Paletti di protezione per i pedoni
Segnaletica orizzontale ad alta resistenza
Oltre 950mila euro per la sicurezza dei pedoni
L’investimento complessivo è di 956.000 euro, di cui 844.000 finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mentre la restante parte è coperta dal bilancio comunale.
Gli interventi già completati sul Corso Vittorio Emanuele
Oltre alle paline luminose, il contratto di sicurezza stradale affidato ad Anm ha già permesso di:
Realizzare 29 attraversamenti pedonali con vernice bicomponente strutturata, più resistente rispetto a quella tradizionale
Installare 36 lampeggiatori per segnalare passaggi pedonali non semaforizzati o rialzati
Sostituire circa 50 cartelli stradali danneggiati
«Il piano è già in attuazione: sono stati realizzati oltre 30 attraversamenti rialzati e istallati molti dei 60 nuovi semafori previsti, dotati di dispositivi acustici», ha dichiarato l’assessore Edoardo Cosenza.
«Abbiamo riservato particolare attenzione alle strade con maggiore tasso di incidentalità e alle aree vicine alle scuole», ha aggiunto l’assessore Antonio De Iesu.