Firmato il 23 maggio a Roma il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per circa 20 mila lavoratori impiegati nel settore del noleggio autobus con conducente e nelle attività correlate, come il trasporto di linea, scuolabus e turismo su gomma. L’accordo è stato raggiunto tra l’associazione datoriale Anav e le sigle sindacali Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna.
Validità del contratto: 2024–2026
Il contratto, che era scaduto il 31 dicembre 2023, avrà validità dal 1° gennaio 2024 al 31 gennaio 2026, e rappresenta un passo importante dopo il recente rinnovo del CCNL autoferrotranvieri.
Aumento salariale di 200 euro con EDR incluso
L’accordo prevede un aumento retributivo complessivo di 200 euro, di cui 40 euro mensili saranno corrisposti come Elemento Distinto della Retribuzione (EDR). Si tratta di un incremento destinato a valorizzare la professionalità degli addetti al settore e a garantire maggiore stabilità salariale.
Bonus una tantum di 600 euro
È prevista anche l’erogazione di un bonus una tantum di 600 euro, distribuito in due tranche, per compensare il periodo di vacanza contrattuale e alleviare l’impatto economico subito dai lavoratori negli ultimi mesi.
Indennità integrativa dal 2026
A partire da gennaio 2026, entrerà quindi in vigore una indennità mensile integrativa di 40 euro, legata alla stipula di accordi aziendali su produttività, qualità del lavoro e benessere organizzativo.
In assenza di tali accordi, sarà comunque riconosciuto un importo alternativo di 20 euro, convertibile – previo accordo – in due giorni di permesso retribuito.
Prossimo step: la parte normativa
Le sigle sindacali hanno annunciato l’avvio di un tavolo di confronto sulla parte normativa del contratto. Tra i temi da affrontare:
Relazioni industriali e partecipazione dei lavoratori
Regole sul mercato del lavoro
Inquadramento professionale
Misure di conciliazione vita-lavoro.





