Con l’approvazione definitiva del Ddl Bollette, è finalmente entrato in vigore il nuovo Bonus Elettrodomestici 2025, una misura introdotta con la Legge di Bilancio per sostenere il settore del commercio e incentivare il risparmio energetico. Il contributo, fino a 200 euro, permette di acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica rottamando un vecchio apparecchio.

A chi spetta il Bonus Elettrodomestici 2025
Il bonus è destinato a tutti i cittadini italiani che acquistano un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza (classi A+, A++, A+++) in sostituzione di uno vecchio. Per accedere al contributo è necessario:

Dimostrare lo smaltimento del vecchio apparecchio;

Acquistare un prodotto fabbricato nell’Unione Europea;

Rispettare il requisito ISEE:

Fino a 100 euro per ISEE sopra i 25.000 euro;

Fino a 200 euro per ISEE sotto i 25.000 euro.

Elettrodomestici ammessi
L’incentivo può essere utilizzato per l’acquisto dei seguenti apparecchi:

Frigoriferi e congelatori

Lavatrici, asciugatrici e lavasciuga

Lavastoviglie

Forni e piani cottura

Condizionatori e pompe di calore

Come funziona il Bonus: sconto diretto in negozio
Il bonus sarà erogato sotto forma di voucher digitale, da ottenere attraverso la piattaforma PagoPA utilizzando SPID o Carta d’identità elettronica. Ecco i passaggi:

Accedere alla piattaforma e scaricare il voucher.

Presentarlo presso un rivenditore aderente, online o fisico.

Ottenere lo sconto immediato sulla fattura.

Il venditore sarà rimborsato dallo Stato tramite credito d’imposta.

Ogni nucleo familiare potrà beneficiare del bonus una sola volta nel 2025.

Quando sarà disponibile il bonus
Sebbene la legge sia già attiva, si attende ancora il decreto attuativo, che definirà tempi e modalità operative. Il fondo complessivo è di 50 milioni di euro, e una volta esaurito non sarà più possibile accedere all’agevolazione.

È cumulabile con il Bonus Mobili
Il Bonus Elettrodomestici è compatibile con il Bonus Mobili. Tuttavia, non può essere applicato allo stesso acquisto. Ad esempio:

Si può usare il voucher per ottenere uno sconto immediato sul prezzo di un elettrodomestico.

Sulla cifra residua, se legata a una ristrutturazione, si può applicare anche la detrazione IRPEF del 50%.

Esempio pratico
Una famiglia con ISEE di 35.000 euro acquista un frigorifero da 500 euro.

Ottiene un bonus di 100 euro al momento dell’acquisto.

Paga 400 euro.

Può richiedere la detrazione fiscale del 50% sulla cifra residua (se legata a lavori edilizi), pari a 200 euro spalmati in 10 anni.