Napoli si prepara ad accogliere un’opera di grande architettura contemporanea: Il Faro, la futura sede della Regione Campania. Il progetto, firmato dallo studio Zaha Hadid Architects, sarà realizzato nei pressi di Piazza Garibaldi, nell’ambito del programma di riqualificazione di Porta Est.
Un simbolo di identità moderna per Napoli e la Campania
L’ambizioso progetto è stato presentato alla Stazione Marittima di Napoli, davanti a centinaia di persone, tra cui sindaci e amministratori locali. Il claim scelto, “Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”, sottolinea il valore simbolico della struttura, destinata a diventare un nuovo punto di riferimento architettonico e istituzionale per la città.
Secondo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Il Faro rappresenterà l’identità moderna di Napoli, della Campania e dell’Italia:
“Volevamo un’opera che incarnasse il valore dell’architettura contemporanea e diventasse un simbolo. In Europa non esiste un’opera di queste dimensioni e con questa carica simbolica.”
Porta Est e la riqualificazione urbana
La realizzazione de Il Faro si inserisce quindi in un più ampio piano di trasformazione urbana, che punta a rigenerare l’area orientale di Napoli, migliorando la qualità degli spazi pubblici e creando un nuovo centro direzionale di prestigio.
Un’opera firmata Zaha Hadid Architects
Lo studio Zaha Hadid Architects, noto per le sue opere iconiche a livello mondiale, ha progettato una struttura che punta a fondere innovazione e funzionalità, nel rispetto del contesto urbano circostante. Dettagli architettonici e tecnici del progetto saranno resi noti nei prossimi mesi, ma le aspettative sono alte: la nuova sede della Regione Campania si candida a diventare un simbolo della Napoli del futuro.