L’ex bonus Renzi (ora trattamento integrativo) può spettare anche a chi ha redditi compresi tra 15.000 e 28.000 euro, ma solo se le detrazioni spettanti superano l’imposta dovuta. Per coloro che non lo ricevono mensilmente in busta paga, esiste una procedura per recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi. Ecco una guida dettagliata su come funziona e come recuperare eventuali somme spettanti.
Chi ha diritto al trattamento integrativo?
Redditi tra 8.174 e 15.000 euro:
Spetta in misura piena (100 euro al mese, per un totale di 1.200 euro annui).
Redditi tra 15.000 e 28.000 euro:
Spetta solo se le detrazioni spettanti (lavoro dipendente, spese sanitarie, ristrutturazioni, ecc.) superano l’imposta lorda dovuta.
Perché molti non lo ricevono mensilmente in busta paga?
L’incertezza nel calcolo delle detrazioni spettanti durante l’anno può portare a situazioni in cui i lavoratori preferiscono non ricevere il bonus mensilmente, evitando così di doverlo restituire tramite il conguaglio del modello 730. Tuttavia, se al termine dell’anno si accerta che il bonus spettava, è possibile recuperarlo.
Come recuperare il trattamento integrativo non percepito?
Se un lavoratore verifica di avere diritto al bonus ma non lo ha ricevuto, può recuperarlo compilando correttamente la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF).
Passaggi pratici:
Consultare la Certificazione Unica (CU):
Punto 390: Controllare il codice indicato:
Codice 1: Il datore di lavoro ha erogato tutto o parte del trattamento integrativo.
Codice 2: Il datore di lavoro non ha riconosciuto nulla.
Punto 391: Verificare l’importo erogato dal datore di lavoro (se presente).
Compilare la Sezione V del Quadro C nella dichiarazione:
Rigo C14, Colonna 1: Inserire il codice riportato nella CU (1 o 2).
Rigo C14, Colonna 2: Indicare l’importo erogato, desumibile dal punto 391 della CU.
Risultato del conguaglio fiscale:
Se il datore di lavoro non ha erogato nulla: Si riceverà l’intero trattamento integrativo spettante.
Se il datore ha erogato solo una parte: Si riceverà la differenza tra quanto spettava e quanto già percepito.
Esempio pratico:
Reddito annuale: 20.000 euro.
Detrazioni spettanti: 9.000 euro.
Imposta lorda dovuta: 8.400 euro.
Trattamento integrativo spettante: 600 euro (differenza tra detrazioni spettanti e imposta dovuta).
Se il lavoratore non ha ricevuto il bonus mensilmente, compilando il rigo C14 nella dichiarazione dei redditi potrà recuperare i 600 euro spettanti.