Le nuove norme del Codice della Strada, entrate in vigore lo scorso 14 dicembre 2024, stanno già producendo effetti significativi. Nei primi 18 giorni di applicazione, sono state sospese ben 135 patenti per guida con utilizzo improprio di dispositivi telefonici e digitali. Questi dati sono stati resi noti dalla prefettura di Napoli durante una conferenza stampa tenuta dal prefetto Michele di Bari, che ha tracciato un bilancio delle attività svolte nell’anno appena concluso.
Controlli Stradali e Sanzioni
Oltre alle sospensioni per uso scorretto di dispositivi digitali, i controlli stradali intensificati hanno portato all’avvio di 17 istruttorie per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Questi numeri evidenziano l’impatto immediato delle nuove regole sulla sicurezza stradale e l’attenzione posta dalle forze dell’ordine nel farle rispettare.
Le Novità delle Norme in Vigore
Le modifiche al Codice della Strada includono sanzioni più severe per chi utilizza dispositivi digitali durante la guida. L’obiettivo è ridurre il numero di incidenti stradali causati dalla distrazione, un fenomeno in crescita negli ultimi anni. Tra le principali novità:
Sospensione immediata della patente in caso di infrazioni gravi.
Incremento delle sanzioni pecuniarie.
Maggiori controlli per contrastare la guida in stato di alterazione da alcol o droghe.
Le Parole del Prefetto
Durante la conferenza stampa, il prefetto Michele di Bari ha sottolineato l’importanza di queste nuove disposizioni:
«La distrazione alla guida rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali. L’applicazione rigorosa delle norme è fondamentale per garantire maggiore sicurezza sulle strade».
Ha inoltre ringraziato le forze dell’ordine per il lavoro svolto in questi primi giorni di applicazione.