Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è registrata questa sera nel comune di Montecalvo Irpino, situato al confine tra l’Irpinia e il Sannio. L’evento sismico si è verificato alle 19:49, a una profondità di 11 chilometri, secondo quanto riferito dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma.

L’area interessata
Il terremoto ha coinvolto un’area estesa, comprendente le province di Avellino e Benevento, dove il movimento tellurico è avvertito dalla popolazione, ma senza causare panico o danni materiali. La zona è nota per la sua attività sismica, trovandosi in una regione con una lunga storia di eventi tellurici.

Monitoraggio e sicurezza
Le autorità locali, in collaborazione con i tecnici della Protezione Civile, stanno monitorando la situazione per assicurarsi che non vi siano conseguenze secondarie. Al momento, non sono stati riportati danni a edifici o infrastrutture, né segnalazioni di feriti.

Una scossa sotto controllo
Nonostante la bassa magnitudo e l’assenza di danni, eventi come questo richiamano l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sismica, soprattutto in un territorio come l’Irpinia, storicamente interessato da terremoti di maggiore intensità.