Alle ore 22:38 del 31 dicembre 2024, una scossa di terremoto è stata registrata dai sensori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nel comune di Roccamonfina, in provincia di Caserta. L’evento sismico, avvertito chiaramente dalla popolazione, si è verificato a una profondità di 7 km.
Dettagli sulla scossa
Secondo le prime rilevazioni, la scossa non ha causato danni significativi alle strutture, ma è stata percepita in diversi comuni limitrofi. Questo evento segue una serie di scosse registrate nelle scorse settimane nella stessa area, alcune delle quali hanno provocato lievi danni agli edifici.
Reazioni sui social media
La popolazione ha subito condiviso l’esperienza sui social network, esprimendo emozioni che vanno dal timore all’ironia. Tra i commenti su Facebook si leggono frasi come:
«… e chiudiamo col “botto”»
«Scossetta di terremoto»
«Giustamente la scossa di fine anno ci voleva»
Questi messaggi riflettono la capacità delle comunità locali di affrontare l’evento con una certa leggerezza, nonostante la paura che può generare un terremoto.
Un territorio soggetto a sismicità
La zona di Roccamonfina è nota per la sua attività sismica, essendo situata in un’area vulcanica ormai spenta ma geologicamente attiva. Questo rende fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione degli eventi sismici per garantire la sicurezza dei residenti.
Cosa fare in caso di terremoto
In situazioni di questo tipo, è importante ricordare alcune buone pratiche:
Durante una scossa: Cerca riparo sotto mobili robusti o vicino a pareti portanti. Evita di uscire fino alla fine del sisma.
Dopo una scossa: Verifica eventuali danni strutturali prima di rientrare in casa e tieniti aggiornato tramite fonti ufficiali come l’INGV.