Oggi, due scosse di terremoto sono state registrate in Campania dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Dettagli delle scosse:
Prima scossa: Alle ore 5:46, un terremoto di magnitudo 2.6 ha interessato l’area del Vesuvio. L’epicentro è stato localizzato a una profondità di 1 chilometro.
Seconda scossa: La seconda scossa si è verificata alle ore 13:47, a 2 chilometri a nord-est di Roccamonfina, nel Casertano. In questo caso, la magnitudo registrata è stata 2.5, con una profondità di 5 chilometri.
Impatti sulla popolazione
La scossa nel Casertano è stata percepita distintamente dalla popolazione locale, causando un lieve stato di allerta tra i residenti. Tuttavia, per entrambe le scosse non sono stati segnalati danni a persone o edifici.

Situazione sotto controllo
Le scosse, pur avendo una bassa magnitudo, evidenziano l’attività sismica costante nella regione, che è caratterizzata da zone vulcaniche e faglie geologiche attive. Gli esperti dell’INGV monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza del territorio.