Fino all’8 gennaio, Piazza Municipio a Napoli ospita una straordinaria opera a grandezza naturale: “La Natività Napoletana”, realizzata dai maestri artigiani di San Gregorio Armeno. Questo capolavoro, simbolo di tradizione e cultura partenopea, celebra il Natale con un messaggio di pace e accoglienza rivolto al mondo.
Un Capolavoro Corale
L’opera è frutto della collaborazione tra diversi maestri artigiani e istituzioni locali:
Le Botteghe di San Gregorio Armeno, coordinate dal presidente Vincenzo Capuano.
L’associazione Le Mani di Napoli, responsabile degli abiti e accessori.
I Maestri Ceramisti e gli artigiani del Borgo Orefici, che hanno aggiunto dettagli unici.
Il Polo delle Arti “Caselli Palizzi”, con i ragazzi che hanno contribuito alla creazione di abiti e anfore.
L’allestimento è collocato al centro della piazza, offrendo una visione suggestiva per cittadini e turisti.
Un Simbolo di Bellezza e Tradizione
Durante la presentazione, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza dell’opera:
“Dagli artigiani di valore della città arriva un messaggio di bellezza e di richiamo allo spirito del Natale. Piazza Municipio diventa un luogo d’incontro per i turisti e i napoletani, con il presepe come simbolo della nostra tradizione.”
Il sindaco ha anche annunciato il progetto per la nascita di una scuola del presepe napoletano e l’idea di registrare il marchio dei pastori di San Gregorio, al fine di tutelare e valorizzare questa storica tradizione.
Un Natale da Record per il Turismo
L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha condiviso previsioni incoraggianti per le festività natalizie:
Fino al 7 gennaio, Napoli attende circa 380mila turisti.
A dicembre, la città ha già registrato oltre un milione e 100mila visitatori, nonostante una breve flessione durante il ponte dell’Immacolata a causa del maltempo.
Questi numeri confermano il crescente interesse per Napoli come meta natalizia, grazie alla sua arte, cultura e tradizioni.