Il governo italiano sta puntando a rafforzare l’Assegno di Inclusione, strumento destinato a contrastare la povertà, con l’obiettivo di ampliare la platea di beneficiari e aumentare l’importo per le famiglie in difficoltà. L’assegno, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, è destinato a circa 700.000 famiglie in tutto il paese e rappresenta un supporto fondamentale per la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale.

Le Modifiche alla Manovra 2024
Nell’ambito delle modifiche alla legge di bilancio, è stato presentato un emendamento dai relatori di maggioranza, tra cui Silvana Andreina Comaroli (Lega), Mauro D’Attis (Forza Italia), Ylenia Lucaselli (Fratelli d’Italia) e Saverio Romano (Noi Moderati), che introduce alcune modifiche significative, come l’aumento delle soglie ISEE per poter accedere all’Assegno di Inclusione.

Soglie ISEE e Reddito Familiare: Gli Aumenti
Soglia ISEE per richiedere il contributo passa da 9.360 a 10.140 euro.
Reddito familiare massimo per accedere all’assegno aumenta da 6.000 a 6.500 euro.
Per i nuclei familiari con anziani o disabili, il tetto di reddito massimo sale da 7.560 a 8.190 euro.
Le nuove disposizioni permetteranno a un numero maggiore di famiglie di beneficiare dell’Assegno di Inclusione, ampliando quindi l’accesso a questo supporto economico.

Potenziamento dei Benefici per la Formazione e il Lavoro
Il governo ha previsto anche un incremento delle risorse destinate al supporto formativo e all’outplacement per i beneficiari. Tra le novità:

Soglia ISEE familiare per accedere ai programmi di formazione e reinserimento lavorativo sale da 6.000 a 10.140 euro.
Il “voucher” mensile per l’outplacement sarà aumentato da 350 a 500 euro.
Inoltre, l’indennità di partecipazione ai corsi di formazione potrà essere prorogata per un altro anno, se il lavoratore continua a partecipare a corsi di aggiornamento o riconversione professionale.
Le Risorse Destinate alla Lotta alla Povertà e Disoccupazione
La spesa complessiva per l’Assegno di Inclusione, per l’anno 2024, sarà di 5,66 miliardi di euro, con un incremento progressivo negli anni successivi, fino a sfiorare i 6 miliardi nel 2027 e 2028. Inoltre, per il supporto alla formazione e al lavoro, sono stanziati 711 milioni di euro nel 2024.

Altri Interventi nella Manovra
Il governo sta implementando anche altre misure per sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà:

Mutui prima casa: La garanzia del 50% sui mutui per l’acquisto della prima casa sarà focalizzata su giovani coppie, nuclei monogenitoriali con figli minori, e giovani sotto i 36 anni.
Efficientamento energetico e sismico: È prevista una maggiore allocazione di risorse per l’efficientamento energetico degli edifici popolari e per la sicurezza sismica, con particolare attenzione alle aree vulnerabili come i Campi Flegrei.
Sostegno al sistema sanitario: Vengono previsti 60 milioni in più per le prestazioni del servizio sanitario tramite strutture private convenzionate, per decongestionare i pronto soccorso pubblici.
Fondo per le dipendenze patologiche: Un fondo da 94 milioni sarà destinato alla lotta contro le dipendenze.

Le modifiche all’Assegno di Inclusione e le altre misure previste nella manovra 2024 riflettono la volontà del governo di contrastare la povertà e la disoccupazione, potenziando il supporto alle famiglie e alle persone in difficoltà. Con l’aumento delle soglie ISEE e l’espansione dei benefici destinati alla formazione e al reinserimento lavorativo, si punta a garantire un sostegno più ampio e mirato, rispondendo alle esigenze di una parte significativa della popolazione italiana.