Negli ultimi mesi, una truffa che sfrutta il nome dell’INPS ha iniziato a diffondersi, mettendo a rischio i risparmi di molte persone. Questa frode utilizza email e SMS ingannevoli per sottrarre dati personali e bancari, facendo leva sulla fiducia negli enti statali e sulla vulnerabilità economica di chi cerca un aiuto finanziario.
Come Funziona la Truffa
La frode si presenta sotto forma di un messaggio SMS o email che informa il destinatario della possibilità di riscuotere un bonus economico dall’INPS, spesso indicato in 280 euro. Il messaggio include un link che rimanda a un falso portale INPS, progettato per sembrare autentico.
Sul sito fraudolento, viene richiesto di inserire i propri dati personali e bancari. Una volta forniti, i truffatori possono accedere ai conti bancari delle vittime e sottrarre somme di denaro, causando perdite economiche significative e gravi conseguenze psicologiche.
Perché Questa Truffa è Pericolosa?
Inganno Credibile: La presenza di una cifra specifica e la somiglianza del portale falso con quello ufficiale rendono il messaggio molto realistico.
Leva Emotiva: La promessa di un bonus economico sfrutta la fragilità finanziaria di molte persone, soprattutto durante periodi di spese elevate, come il periodo natalizio.
Gravi Ripercussioni: Chi cade nella trappola rischia di perdere i risparmi di una vita e subire un forte impatto psicologico.
Come Riconoscere il Messaggio Fraudolento?
Ecco alcuni segnali per identificare e difendersi da questa truffa:
Nessun bonus INPS da 280 euro: L’INPS non ha annunciato alcuna misura simile.
No SMS con link: L’INPS non invia comunicazioni via SMS o email con link per riscuotere somme di denaro.
Portale autentico: Controllate sempre direttamente sul sito ufficiale dell’INPS accedendo dal browser, senza utilizzare link ricevuti tramite messaggi.
Cosa Fare se Siete Caduti nella Trappola
Se avete inserito i vostri dati personali o bancari sul sito fraudolento, agite rapidamente:
Bloccare la carta: Contattate subito la vostra banca per bloccare la carta associata al conto.
Cambiare credenziali: Modificate le password di accesso al conto corrente e ad altri servizi collegati.
Segnalare alla Polizia Postale: Denunciate l’accaduto alle autorità competenti per avviare un’indagine.
Monitorare il conto: Controllate regolarmente le transazioni bancarie per individuare eventuali attività sospette.





