Con l’avvicinarsi del 2025, arrivano novità importanti – e non sempre positive – sul fronte dei bonus dedicati alle famiglie e ai settori strategici. Il Governo italiano ha annunciato modifiche sostanziali a diverse agevolazioni, con alcune riduzioni significative e l’introduzione di nuove misure per sostenere famiglie e imprese.

Bonus casa: agevolazioni ridotte fino al 50%
Tra i bonus più colpiti c’è il Bonus Casa, utilizzato per le ristrutturazioni edilizie. Per il 2025, l’aliquota detraibile scende al 50% per le prime case, con un tetto di spesa invariato a 96.000 euro. Per le seconde case, invece, la detrazione si riduce ulteriormente al 36%, con un limite massimo di 48.000 euro.

Il Governo ha inoltre anticipato che nel 2026 le agevolazioni subiranno ulteriori riduzioni, colpendo anche le prime case. Non è esclusa la possibilità di un’abolizione totale del bonus, una misura che in passato aveva ricevuto un largo utilizzo.

Cambiamenti per Ecobonus e Sisma Bonus
Anche il settore dell’efficientamento energetico e della sicurezza sismica subisce modifiche significative:

Ecobonus: non saranno più detraibili le caldaie a gas, con il Governo che mira a incentivare tecnologie più green.
Sisma Bonus: la detrazione passa dall’85% al 50% per le prime case e al 36% per altre proprietà.
Bonus mobili e giardini
Il Bonus mobili rimane confermato con una detrazione al 50%, mentre viene eliminato il bonus per la sistemazione di terrazze e giardini, molto apprezzato negli anni passati.

Nuove misure per il 2025
Nonostante le riduzioni su diversi fronti, il Governo introduce nuove agevolazioni mirate:

Bonus elettrodomestici: un contributo di 100-200 euro per sostituire elettrodomestici obsoleti, destinato a famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro.
Bonus nascite: un assegno di 1.000 euro per ogni figlio nato nel 2025, riservato a famiglie con Isee fino a 40.000 euro.
Bonus nido: esteso a tutte le famiglie, indipendentemente dal numero di figli, per agevolare le spese legate all’asilo nido.

Il 2025 si preannuncia un anno di grandi cambiamenti per i bonus fiscali in Italia. Se da un lato le riduzioni colpiranno duramente chi puntava sulle detrazioni edilizie e ambientali, dall’altro le nuove misure per famiglie e giovani genitori offrono un sostegno concreto in tempi difficili.