A Cerignola, nella provincia di Foggia, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Bari hanno condotto un’importante operazione, culminata con l’esecuzione di 18 decreti di perquisizione locale. L’operazione, che ha coinvolto sette individui del luogo, ha rivelato reati gravi quali l’associazione per delinquere finalizzata alla sofisticazione di sostanze alimentari, frode nelle pubbliche forniture militari e adulterazione.
L’azione
L’operazione è supportata dal Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli, con la collaborazione dei Nuclei di Napoli, Salerno, Taranto, Foggia, Campobasso, Potenza, del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia e del Nucleo Veterinario di supporto Areale Nord dell’Esercito Italiano di Padova. Le indagini, avviate dal NAS di Bari nel settembre 2023, hanno interessato diverse province italiane e hanno già portato al sequestro di circa 42 tonnellate di olio sofisticato, pronte per la distribuzione come olio extra vergine di oliva italiano.
I Risultati delle Perquisizioni
Durante le operazioni, i Carabinieri hanno perquisito numerosi box e magazzini utilizzati dagli indagati, sequestrando 71 tonnellate di sostanza oleosa contenuta in vasche di plastica e lattine di varie misure. Inoltre, sono stati rinvenuti e sequestrati 623 litri di clorofilla utilizzata per la sofisticazione dell’olio, attrezzature per il confezionamento, numerose etichette, un furgone per il trasporto dell’olio, muletti per la movimentazione delle pedane, materiale informatico e diversa documentazione commerciale utile alle indagini.
Inoltre, sono trovati e sequestrati 1145 contrassegni di stato delle accise doganali (fascette), varie etichette e bottiglie in vetro, nonché 174 bottiglie di champagne, sui quali sono in corso ulteriori indagini.
Valore del Sequestro
Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a circa 900.000 euro. Questa operazione rappresenta un duro colpo per le attività illegali legate alla sofisticazione degli alimenti e dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia della qualità dei prodotti alimentari italiani.