A seguito della recente crisi in Medio Oriente, che ha generato una maggiore necessità di sicurezza in Italia, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno aumentato le attività di controllo del territorio, soprattutto nelle zone ad alta concentrazione turistica. In particolare, il Gruppo Pronto Impiego Napoli e la Compagnia Portici hanno individuato e affrontato varie situazioni di illegalità. Presso il Gran Cono del Vesuvio, scoperta e fermata la vendita illecita di numerosi prodotti contraffatti o con segni mendaci. La merce è sequestrata e messa a disposizione dell’autorità giudiziaria. I responsabili sono deferiti a piede libero per ricettazione, contraffazione e vendita di prodotti mendaci.
Nella zona del Parco archeologico di Ercolano, diversi soggetti sono stati segnalati all’Agenzia delle Entrate per violazioni alla normativa fiscale, nell’ambito di controlli mirati condotti dalla Guardia di Finanza.
In un’altra operazione, i militari del II Gruppo sono intervenuti durante un tentativo di scippo da parte di un cittadino extracomunitario, irregolarmente presente sul territorio italiano. L’uomo, di origini nigeriane, aveva aggredito una turista di origini indiane, incinta, nei pressi di Piazza Municipio, cercando di sottrarle un orecchino. Grazie all’intervento tempestivo di un dipendente di un parcheggio, l’aggressore è costretto ad abbandonare il bottino e si è scatenata una colluttazione. I militari sono intervenuti prontamente, riuscendo a bloccare l’uomo e a fermare l’aggressione.
Il cittadino extracomunitario è identificato presso la Questura di Napoli e denunciato all’autorità giudiziaria. Questo intervento dimostra l’importanza delle attività di controllo e vigilanza svolte dalla Guardia di Finanza per garantire la sicurezza e contrastare ogni forma di illegalità sul territorio.





