Il bonus bollette luce e gas per il 2024, previsto grazie all’articolo 4 della bozza della Legge di Bilancio, continuerà a sostenere i consumatori domestici che soddisfano i requisiti previsti. La Legge prevede un contributo straordinario basato sull’ISEE e sul numero di componenti del nucleo familiare. Questo bonus è destinato a ridurre i costi delle bollette dell’energia elettrica e del gas per i beneficiari.
Il contributo, gestito dall’ARERA, varierà in base all’ISEE e al numero di componenti del nucleo familiare. Per il 2024, ci sarà un adeguamento del contributo ordinario e l’introduzione di un contributo straordinario nel primo trimestre, finanziato con 200 milioni di euro. Il bonus sarà destinato principalmente ai nuclei familiari con un ISEE che va fino a 15.000 o 30.000 euro, che hanno già usufruito del bonus sociale gestito dall’Arera nel 2023.
Il processo per richiedere questo bonus rimarrà simile al passato, con l’agevolazione che sarà applicata automaticamente sulla bolletta dopo la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per ottenere l’attestazione ISEE 2024. E’ importante distinguere tra il Bonus Sociale Arera e il Bonus Elettrico 2024, poiché riguardano bollette diverse e hanno scadenze diverse.