Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso soddisfazione per il rinnovo della flotta regionale dei treni, presentando i nuovi treni “Rock” presso la stazione centrale di Napoli. Questi investimenti rientrano in un programma di ampio respiro, frutto della collaborazione tra la Regione Campania e Trenitalia, che ammonta complessivamente a 1,3 miliardi di euro. La nuova fornitura di treni “Rock” mira a migliorare notevolmente il comfort e l’esperienza di viaggio dei cittadini napoletani e dei turisti che utilizzano la linea metropolitana, offrendo un’alternativa efficace al traffico cittadino.

De Luca ha dichiarato che complessivamente saranno introdotti 220 nuovi treni entro il 2025, dotati di impianti di risparmio energetico e videosorveglianza. Questo programma non solo migliora i servizi ferroviari, ma ha anche un impatto positivo sull’industria locale, fornendo supporto alle aziende campane come Hitachi e Firema, che sono coinvolte nella realizzazione dei nuovi treni.

Il contratto di servizio firmato tra Trenitalia e la Regione Campania nel dicembre 2019, della durata di 15 anni, prevede ingenti investimenti per migliorare l’offerta ferroviaria regionale. Le risorse, pari a diverse centinaia di milioni di euro, sono destinate all’acquisto di nuovi treni, al restyling degli interni dei treni bipiani Taf, agli impianti manutentivi, alle infrastrutture connesse, agli sviluppi informatici e alle tecnologie avanzate, nonché alla manutenzione periodica delle carrozze.

De Luca ha affrontato anche le questioni relative ai disagi registrati dagli utenti della Circumvesuviana, spiegando che è essenziale evitare lamentele infondate e lavorare sui fatti concreti. Ha ricordato le sfide relative alla produzione di treni specifici per la Circumvesuviana, spiegando che nonostante le difficoltà e le lungaggini legate a ricorsi e pandemie, si sta procedendo con i necessari adempimenti.

Inoltre, ha sottolineato che l’azienda Eav, responsabile delle linee Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea, ha ottenuto notevoli miglioramenti nell’efficienza del servizio, riducendo notevolmente i ritardi. Ha evidenziato il complesso lavoro svolto per risanare i debiti, aumentare le assunzioni e migliorare la formazione del personale: “Si evitino lamentazioni a capocchia”, ha detto.