Dal 13 novembre al 15 dicembre 2023, i lavoratori in part time verticale con interruzioni cicliche dell’attività di almeno un mese continuativo possono presentare la domanda per il bonus presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). L’agevolazione, pari a una tantum di 550 euro, è destinata esclusivamente ai dipendenti che hanno subito interruzioni lavorative nel corso del 2022 di durata complessiva compresa tra sette e venti settimane.
La disposizione si applica specificamente ai “lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un rapporto di lavoro a tempo parziale che prevede periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa”. Questi periodi di sospensione ciclica della prestazione lavorativa devono totalizzare non meno di sette settimane e non più di venti settimane nell’arco dell’anno.
È importante sottolineare che il lavoratore che intende richiedere l’indennità straordinaria non deve essere beneficiario della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) e non deve essere titolare di un trattamento pensionistico diretto.
La domanda per l’indennità 2023, riferita ai contratti del 2022, deve essere presentata esclusivamente in via telematica tramite i canali messi a disposizione dall’INPS sul suo sito web. Inoltre, come ulteriore requisito di accesso all’indennità, il lavoratore, al momento della presentazione della domanda, non deve essere titolare di un altro rapporto di lavoro dipendente.