Nell’odierna Italia, dove la crisi energetica ha gettato ombre di incertezza sulle famiglie a basso reddito, i Bonus Luce e Gas si sono rivelati come un baluardo essenziale per aiutare i nuclei domestici in difficoltà a far fronte alle spese energetiche. Questi sconti in bolletta, previsti dalla normativa nazionale, hanno subito un significativo potenziamento a partire dal 2022, quando la crisi energetica era nel suo momento più acuto. Queste misure straordinarie hanno aumentato il valore degli sconti per i beneficiari e ampliato il raggio d’azione, consentendo a un maggior numero di famiglie di accedervi, alzando i requisiti ISEE.
Secondo i dati diffusi da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, nel corso del 2022 sono stati erogati 3,7 milioni di Bonus Luce e 2,4 milioni di Bonus Gas. Questi numeri testimoniano quanto queste forme di assistenza abbiano rappresentato e continuino a rappresentare un salvagente per le famiglie più vulnerabili. Proprio per questo motivo, il governo Meloni ha recentemente confermato la proroga di tre mesi del potenziamento dei Bonus Luce e Gas attraverso l’ultimo decreto Energia.
Ma chi sono i beneficiari, quali sono i requisiti per accedere a questi bonus e come richiederli? Prima di rispondere a queste domande, è essenziale sottolineare che, per ottenere il massimo vantaggio da queste agevolazioni statali, è fondamentale trovare le migliori offerte di luce e gas offerte dai fornitori energetici del Mercato Libero.
Ma come individuare l’offerta più conveniente in base alle esigenze energetiche della propria famiglia? Il segreto sta nell’utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per le offerte di luce e gas, che è facilmente accessibile tramite il link fornito. Questo strumento gratuito e user-friendly consente di confrontare le promozioni disponibili nell’ottobre 2023, basandosi sui consumi energetici annuali, che possono essere verificati in una bolletta recente o stimati utilizzando i filtri integrati nel comparatore stesso.