Dopo l’addio al bonus cultura, che ha accompagnato molte generazioni di neomaggiorenni italiani, il governo ha introdotto due nuovi bonus cumulabili che offrono agli adolescenti ulteriori opportunità di sostegno finanziario per la cultura e il merito accademico. Queste iniziative sono la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito.
La Carta della Cultura Giovani
La Carta della Cultura Giovani è un incentivo dedicato ai giovani maggiorenni residenti in Italia, appartenenti a famiglie con un reddito ISEE fino a 35.000 euro. Questa carta può essere utilizzata a partire dall’anno successivo al compimento dei 18 anni. La sua introduzione rappresenta un sostegno significativo per quei giovani che desiderano esplorare il mondo della cultura attraverso eventi, spettacoli, libri, musei e altre attività culturali.
Questo bonus mira a promuovere l’accesso dei giovani alla cultura e alle arti, incoraggiando la partecipazione attiva a eventi culturali e la fruizione di risorse culturali di vario genere. Aiutando i giovani a sviluppare una maggiore comprensione e apprezzamento per la cultura, la Carta della Cultura Giovani mira anche a promuovere la crescita personale e la formazione culturale.
La Carta del Merito
La Carta del Merito è riservata agli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità con una votazione perfetta di 100/100. Questo bonus premia l’eccellenza accademica e motiva gli studenti a perseguire risultati straordinari nei loro studi. Gli studenti che soddisfano i requisiti per entrambe le carte, cioè coloro con un ISEE fino a 35.000 euro che beneficiano della Carta della Cultura Giovani, possono guadagnare ulteriori 500 euro ottenendo la Carta del Merito, portando il loro totale a 1.000 euro.
Questa iniziativa non solo incoraggia l’eccellenza accademica ma premia anche quegli studenti che dimostrano un impegno straordinario nella loro formazione. È un incentivo che incoraggia gli studenti a dare il massimo nei loro studi e a conseguire risultati di alto livello.