L’Italia sta sperimentando un periodo di tempo insolitamente autunnale nelle settimane centrali di settembre, con temperature più basse del previsto e abbondanti piogge che fanno pensare a un inizio precoce della stagione autunnale. Tuttavia, è importante considerare alcune sfumature prima di dichiarare l’arrivo definitivo dell’autunno.
Sebbene l’autunno meteorologico inizi ufficialmente il 1° settembre, è comune che l’estate mantenga il suo influsso anche oltre questa data, prolungando la sua presenza fino a metà settembre o addirittura ottobre. I cambiamenti stagionali avvengono gradualmente, e il passaggio da un periodo all’altro non è mai repentino.
L’attuale andamento meteorologico potrebbe essere interpretato come un primo passo verso l’autunno, ma è probabile che l’estate avrà ancora modo di farsi sentire. I modelli matematici suggeriscono che verso l’inizio dell’autunno meteorologico, un’area di alta pressione di origine azorriana influenzerà il Mediterraneo, incluso l’Italia, portando un recupero delle temperature e un miglioramento delle condizioni atmosferiche.
La giornata di mercoledì 30 agosto rappresenta l’ultima tappa dell’attuale serie di condizioni instabili. Il vortice noto come Tempesta Erwin si allontanerà definitivamente dalle regioni italiane. Le regioni centrali, a causa della loro vicinanza all’asse della saccatura, potrebbero ancora sperimentare rovesci e temporali, mentre altre aree vedranno maggiori aperture e miglioramenti graduali.
Nel dettaglio delle previsioni per il 30 agosto:
Nord: Ancora qualche instabilità sulla Liguria, Lombardia orientale, Triveneto e Emilia Romagna. Possibili rovesci e temporali, soprattutto nelle ore centrali. Miglioramento verso la tarda serata e la notte.
Centro: Instabilità sulla fascia tirrenica fin dal mattino con rovesci e temporali. Variabilità altrove, ma tendenza a rovesci e temporali diffusi nel pomeriggio. Migliora verso sera e notte.
Sud: Variabilità sulla costa tirrenica con sporadici piovaschi. Possibili piovaschi e temporali localizzati nel pomeriggio sulle zone interne tra Campania e Molise. Migliora dalla sera, ma possibili temporali sulla Sicilia meridionale di notte.
In generale, le temperature dovrebbero rimanere stabili o subire un lieve aumento al Nord. I venti occidentali saranno ancora tesi, causando mari molto mossi.
In conclusione, l’attuale clima autunnale rappresenta solo un primo gradino verso il cambio di stagione. L’estate probabilmente tornerà a farsi sentire con il passare dei giorni, grazie all’alta pressione azorriana che dovrebbe influenzare il Mediterraneo.