Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 avvertita nel Comune di Liberi alle ore 18 e 56 di ieri sera, secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Sebbene la scossa abbia avuto una magnitudo relativamente bassa, è avvertita in maniera lieve dai cittadini che vivono nell’area del Monte Maggiore, che comprende anche i Monti Trebulani.

Non è la prima volta che questa regione è colpita da un evento sismico. Nel 2013, il Comune di Piedimonte Matese finì come epicentro di un terremoto che causò danni a strutture e abitazioni. A seguito di quel terremoto, due anni fa, è destinato un finanziamento di un milione e cinquecentomila euro per la messa in sicurezza della Scuola materna ed elementare Ventriglia a Piedimonte Matese, oltre ad altri fondi che sono stanziati.

La firma del documento di attuazione tra la Regione Campania, il Ministero dei Trasporti e il Comune di Piedimonte Matese ha consentito l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori per la messa in sicurezza dell’edificio. Questa scuola era chiusa nell’ottobre 2016 a causa di gravi lesioni riscontrate a seguito del terremoto del 2013.

Oggi, l’epicentro si è spostato nel Comune di Liberi, un evento che richiama l’attenzione sulla necessità di continuare ad adottare misure di prevenzione e protezione sismica in queste zone. Nonostante la magnitudo relativamente bassa, questi eventi sismici possono comunque causare preoccupazione tra la popolazione, soprattutto considerando l’esperienza passata di Piedimonte Matese.