È tradizione della Lady, preparare, la vigilia di Capodanno, un primo piatto povero e buonissimo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi… Ideali anche in altri periodi dell’anno, le “linguine con sughetto di noci” accarezzano il palato, regalando un sapore deciso ed intenso.
Il consiglio che posso darvi è di fare molta attenzione nella cottura, che deve essere rigorosamente lenta ed a fiamma dolce, altrimenti, una volta “spento il fuoco”, l’olio caldo potrebbe continuare a tostare le noci ed a bruciare i pezzetti di acciuga, garantendovi un risultato davvero poco piacevole.
Le noci, hanno molte proprietà benefiche e nutritive: regolano il colesterolo, prevengono le malattie cardiache, favoriscono la diuresi ed apportano benefici a fegato e pancreas.
Consigliatissime in gravidanza, perché ricchissime di sali minerali (fosforo, calcio, magnesio, ferro, potassio), vitamine (B1, B2, B6, E) e grassi monoinsaturi omega 3, tali da garantire uno sviluppo corretto del feto.  Questi frutti sono molto noti anche per l’azione antisettica e le proprietà antinfiammatorie.
Quindi… Mangiamo noci, ma – come sempre – cerchiamo di non esagerare nelle quantità!!!
Prima di lasciarvi alla preparazione della ricetta, vi saluto, ringraziandovi sempre del vostro affetto e ricordandovi: la prima presentazione del mio libro di ricette ed aneddoti “Cucino bene quando voglio”, edito da Il Quaderno Edizioni, questo sabato 3 gennaio alle 17.30, a Somma Vesuviana (Na), in via Roma n. 42, presso “Cartolibromania” della meravigliosa libraia Imma Malva; l’appuntamento di giovedì prossimo, sempre sulle pagine on-line del nostro amatissimo web-quotidiano “Il Fatto Vesuviano”… …Senza dimenticare i miei più cari auguri di felicissimo anno nuovo a tutti voi!!! Buon 2015, dalla vostra Lady!!! Che si realizzi ogni vostro sogno!!!
LADY LINGUINE CON SUGHETTO DI NOCI
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Ingredienti, per quattro persone

350 gr. di linguine di semola di grano duro;
2 acciughe sott’olio;
1 spicchio d’aglio;
6 cucchiai di olio extravergine di oliva;
1 peperoncino piccolo secco;
sale q.b.;
100 gr. di noci sgusciate;
60 gr. di pecorino romano D.O.P. grattugiato fresco;
prezzemolo q.b.;
2 pomodorini del piennolo (in mancanza, due ciliegini)
Preparazione
Tritate le noci, in modo grossolano (tenendone da parte alcune). In una padella antiaderente, a fiamma dolce, fate scaldare i 6 cucchiai di olio e.v.o. con le acciughe a pezzetti e lo spicchio di aglio pelato e schiacciato; una volta caldo (ma non bollente!), fatevi rosolare i gherigli di noce tritati, con il peperoncino; aggiungete i pomodorini a pezzetti piccoli, salate e terminate la cottura, versando una manciata di prezzemolo nel sughetto. In una pentola d’acqua abbondante, bollente e salata, fate cuocere le linguine e nel frattempo, togliete l’aglio dal sughetto.
Scolate la pasta, una volta al dente, e versatela nel tegame con il condimento, mantecando con il pecorino romano grattugiato. Impiattate la pasta a nido, facendo cadere sulla sommità dello stesso, alcune noci tritate che avrete tenuto da parte.