Protocollo Dap-Webuild, detenuti al lavoro nei cantieri AV

Quattro detenuti, opportunamente formati, sono al lavoro nei cantieri dell’alta velocità ferroviaria tra Napoli e Bari. Scatta la prima fase del progetto di Webuild con il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. L’obiettivo è dare l’opportunità ad alcuni ristretti di intraprendere un percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro. Il progetto, che parte dalla casa circondariale di Benevento, […]
I pendolari della Circum chiedono le dimissioni di De Gregorio

Ed alla fine si sono rivolti a Change.org con la speranza che la richiesta di dimissioni da parte del Presidente EAV Umberto De Gregorio diventi virali. Ad oggi sono più di mille le firme ottenute in sole due settimane. Di seguito l’appello dei pendolari della Circumvesuviana: “Siamo una comunità stremata e afflitta dai continui disastri […]
Mariglianella, tutto pronto per l’inizio dell’anno scolastico

Sono stati portati a termine i lavori di manutenzione e miglioramento alla Scuola dell’Infanzia di Mariglianella. Gli interventi hanno interessato diversi aspetti della struttura. In particolare, sono state sostituite tutte le tapparelle con nuovi avvolgibili in alluminio coibentato, una scelta che, oltre a migliorare l’isolamento termico e acustico, offre anche un valore educativo: ogni tapparella […]
L’evento nazionale sulla didattica dell’informatica che si svolge dal 3 al 5 ottobre a Salerno

Sabato 4 ottobre INDIRE presenterà il progetto di ricerca “La Blockchain a Scuola” nell’ambito di ITADINFO, l’appuntamento di riferimento per chi si occupa di innovazione didattica e tecnologie digitali nella scuola che si svolgerà a Salerno dal 3 al 5 ottobre. Organizzato dal Laboratorio Nazionale CINI “Informatica e Scuola”, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università […]
A Mestre la mostra multimediale dedicata alle donne che hanno fatto la storia

Ancora pochi giorni per visitare “La scuola come laboratorio. Pedagogie al femminile”, la mostra multimediale immersiva ospitata al Museo del ’900 M9 di Mestre, nella sala multimediale M9 Orizzonti, dal 22 maggio fino all’8 settembre 2025. Promossa da INDIRE in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Istituto (1925–2025), la mostra prosegue il suo percorso itinerante approdando negli spazi di M9 (dopo una […]
Il ruolo dell’IA nella didattica, ne parlano i ricercatori italiani

È online il nuovo numero della rivista scientifica di Fascia A (11D1/11D2) Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching (JIMTLT): V. 5 N. 2 (2025) – Embodiment e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive Il volume, curato dal prof. Filippo Gomez Paloma (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), affronta con approccio scientifico e transdisciplinare […]
L’educazione emotiva e “intima” a scuola si fa sempre più necessaria

L’importanza dell’educazione emotiva e sessuale nelle scuole è un tema cruciale nella società odierna, soprattutto se consideriamo i dati allarmanti sui femminicidi in Italia. La scuola sta per cominciare e si fa sempre più necessaria una educazione per arginare un fenomeno sempre dilagante anche tra i minori. Secondo l’Osservatorio nazionale NUDM, quest’anno sono stati registrati […]
Pronta la giuria che decreterà la “Capitale italiana del libro 2026”

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2026. La Giuria è composta da: Adriano Monti Buzzetti Colella, in qualità di Presidente, Fulvia Toscano, Flavia Maraston, Ugo Berti Arnoaldi Veli e Carlo Puca. I giurati saranno ora chiamati a valutare i progetti […]
In arrivo fondi per le scuole dei territori colpiti dal sisma del 21 agosto 2017

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che assegna nuove risorse finanziarie per l’istituzione di posti “in deroga”, per l’anno scolastico 2025/2026, a favore del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 nelle Regioni Lazio, Marche, Umbria, […]
Scuola, finanziati 54 campus formativi ed innovativi in tutte le regioni italiane

Con un investimento complessivo di 40,5 milioni di euro, già definito con precedente decreto ministeriale, si avvia ora concretamente la realizzazione di 54 campus formativi innovativi in tutte le regioni italiane, realizzati dagli istituti tecnici e professionali in partenariato con le Fondazioni ITS Academy, università, centri di ricerca, aziende e associazioni datoriali, in un’ottica di […]