“Oltre la Siepe: un successo di Poesia e Musica a Recanati”

Il 29 agosto scorso, l’Auditorium dell’ex Convento di Santo Stefano a Recanati ha ospitato lo spettacolo “Oltre la Siepe”, un emozionante connubio di poesia e musica dedicato a Giacomo Leopardi. L’evento, promosso dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani con il patrocinio del Comune di Recanati e del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ha visto […]
Povertà educativa, Feltrinelli e Save the Children insieme per contrastare il fenomeno

La collaborazione tra le librerie Feltrinelli e Save the Children nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa in Italia, un problema che colpisce oltre 2 milioni di bambini e adolescenti. Secondo i dati Istat, il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o esclusione sociale, privandoli della possibilità di sviluppare le proprie capacità […]
Un Nuovo Patto per l’Educazione: Una Visione Innovativa per la Scuola

La recente pubblicazione del numero 8/2025 della rivista scientifica “Quaderni di Pedagogia della Scuola” ha portato all’attenzione del pubblico il tema “Un nuovo patto per l’educazione”. Questo fascicolo ospita due contributi a firma di ricercatrici INDIRE, che si inseriscono perfettamente nella visione promossa dalla Struttura di ricerca “Modelli Organizzativi, Metodologie e Curricolo”. La scuola viene […]
Valditara: “Una scuola capace di unire l’Italia, dal Nord al Sud, dal centro alle periferie”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, ieri, due decreti per rafforzare i piani Agenda Sud e Agenda Nord, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali e sostenere le scuole con fragilità negli apprendimenti. Gli istituti coinvolti in Agenda Sud saranno 2.164 e saranno tutti finanziati con contributi in misura proporzionale rispetto […]
Capitale italiana del libro 2026, annunciate le città finaliste

Il Ministero della Cultura comunica che la giuria per la selezione della Capitale italiana del libro 2026, presieduta da Adriano Monti Buzzetti Colella, ha scelto i 5 Comuni finalisti dopo aver esaminato le 11 candidature pervenute. Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier: 1. Carmagnola (Torino): “Identità, libri e territorio” […]
Innovazione educativa, la scuola italiana presente a Dublino

Dublino, 26-29 agosto 2025 – La Conferenza internazionale dell’Association for Teacher Education in Europe (ATEE) si è svolta presso il Marino Institute of Education di Dublino. L’importante manifestazione ha riunito esperti di formazione degli insegnanti da tutta Europa per discutere le sfide e le opportunità dell’educazione nel XXI secolo. La conferenza, dal titolo “The Making […]
Scuola, la necessità di esportare il modello Caivano
Il modello Caivano è una strategia di intervento sociale ed educativo sviluppata per contrastare il degrado e la criminalità nelle aree periferiche italiane. E’ stato inizialmente implementato a Caivano, un comune vicino a Napoli, e ha ottenuto risultati significativi nella riduzione della criminalità e nella promozione dell’integrazione sociale. Grazie alle operazioni “ad alto impatto”, Caivano […]
Festival di Venezia, la premiazione del concorso sulla violenza contro le donne con le opere realizzate dagli studenti

Nell’ambito della 82esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, si è svolta, presso l’Hotel Excelsior, la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne”. Il concorso, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le […]
A Budapest l’incontro AEC con la magia dell’Orchestra Erasmus, possibilità anche per l’Italia

Dal 17 al 19 settembre, la prestigiosa Accademia Musicale Liszt ospiterà l’Incontro Annuale dei Coordinatori per le Relazioni Internazionali dell’Associazione Europea dei Conservatori (AEC). L’appuntamento riunirà i rappresentanti dei conservatori europei per condividere buone pratiche, rafforzare la collaborazione internazionale e creare nuove opportunità per studenti e istituzioni nell’ambito del programma Erasmus+. Attraverso workshop e sessioni guidate da esperti, i partecipanti si dedicheranno […]
Femminicidi, doppio appuntamento culturale ad Ottaviano

Un libro per raccontare le storie di donne vittime di violenza. Madri, casalinghe, imprenditrici, volti di chi è riuscita a salvarsi e di chi invece è solo un nome su una fredda lapide. Un libro per riflettere e discutere ma anche e soprattutto una occasione per fare prevenzione e sensibilizzare la tema della violenza contro […]