Pubblicato il tanto atteso bando di concorso congiunto INPS e INAIL 2025 per l’assunzione di 448 ispettori di vigilanza a tempo indeterminato. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica entro il 10 dicembre 2025, tramite il portale InPA.

Posti disponibili nel concorso INPS–INAIL 2025

Il concorso pubblico, per titoli ed esami, prevede l’assunzione di:

355 funzionari nei ruoli INPS;

93 funzionari nei ruoli INAIL.

I candidati potranno concorrere per una sola Regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando.

Ripartizione posti INAIL

Piemonte: 5

Valle d’Aosta: 1

Lombardia: 13

Trento: 1

Veneto: 9

Liguria: 3

Emilia-Romagna: 7

Toscana: 6

Umbria: 1

Marche: 1

Lazio: 12

Abruzzo: 3

Molise: 2

Campania: 8

Puglia: 7

Basilicata: 2

Calabria: 5

Sicilia: 3

Sardegna: 4

Ripartizione posti INPS

Abruzzo: 8

Basilicata: 17

Emilia-Romagna: 44

Friuli-Venezia Giulia: 12

Lazio: 19

Lombardia: 42

Marche: 4

Molise: 3

Piemonte: 40

Puglia: 25

Sardegna: 23

Sicilia: 16

Toscana: 28

Trentino-Alto Adige: 20

Umbria: 7

Veneto: 47

Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;

Età non inferiore ai 18 anni;

Godimento dei diritti civili e politici;

Assenza di condanne penali definitive che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione;

Non essere stati destituiti o licenziati da precedenti impieghi pubblici;

Idoneità fisica alle mansioni previste;

Titolo di studio: laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in una delle discipline indicate all’articolo 2, comma g, del bando ufficiale.

Il testo completo del bando è disponibile sui siti istituzionali di INPS (www.inps.it
), INAIL (www.inail.it
) e sul portale InPA (www.inpa.gov.it
).

Come presentare la domanda

Le domande devono essere trasmesse entro il 10 dicembre 2025 attraverso la piattaforma digitale InPA, accedendo con credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro.

Prove di esame

Il concorso prevede tre fasi di valutazione:

Prova scritta – 30 punti

Quesiti a risposta multipla sulle materie indicate all’articolo 7 del bando;

Superamento con punteggio minimo di 21/30.

Prova orale – 30 punti

Verte sulle stesse materie della prova scritta;

Include verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese;

Superamento con punteggio minimo di 21/30.

Valutazione dei titoli – fino a 10 punti.

Assunzione e inquadramento

I candidati risultati vincitori saranno assunti con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, nell’area dei funzionari – famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei ruoli delle rispettive amministrazioni (INPS o INAIL).

Riferimenti ufficiali

Bando completo: portale InPA.gov.it

Siti istituzionali: www.inps.it
– www.inail.it

Scadenza domande: 10 dicembre 2025