Tornata anche nel 2025, per il terzo anno consecutivo, la Carta “Dedicata a te”, il contributo economico per la spesa promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) e destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. L’iniziativa, introdotta dal Governo Meloni con la Legge di Bilancio 2023, sarà attiva a partire dal 30 ottobre 2025 e prevede un bonus di 500 euro per nucleo familiare, utilizzabile per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità.
Dove si può utilizzare
La Carta “Dedicata a te” è accettata nella maggior parte delle catene di supermercati e discount italiani.
Aderiscono alla convenzione, tra gli altri: Lidl, Crai, Coop, Conad, Fratelli Arena, Tosano, Penny, Coralis, Pam, Bennet, Esselunga, Selex, Carrefour, oltre a numerosi negozi alimentari tradizionali.
L’elenco completo degli esercizi convenzionati è consultabile sul sito ufficiale del Ministero.
Una misura prorogata fino al 2027
Come annunciato dal ministro Francesco Lollobrigida, la misura è diventata strutturale, con proroga fino al 2027.
“Confermiamo una misura che non è assistenzialismo, ma un sostegno concreto – ha spiegato il ministro –. È uno strumento che aiuta le famiglie ad acquistare beni di prima necessità e valorizza il lavoro e la qualità delle nostre filiere agroalimentari, includendo prodotti Dop e Igp.”
Per il 2025, il Fondo alimentare nazionale è stato rifinanziato con 581 milioni e 794.098 euro.
Chi ha diritto alla Carta e come ottenerla
Le famiglie beneficiarie sono complessivamente 1.157.179, di cui:
il 70% già in possesso della carta, che verrà ricaricata automaticamente;
il 30% costituito da nuovi beneficiari con ISEE aggiornato e valido.
I nuovi assegnatari riceveranno una comunicazione ufficiale (via e-mail o SMS) dal proprio Comune di residenza e potranno ritirare la carta prepagata presso un qualsiasi ufficio postale.
Le somme accreditate dovranno essere utilizzate entro il 28 febbraio 2026. Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio.
Requisiti e priorità
Possono richiedere la Carta:
cittadini residenti in Italia;
nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro;
priorità alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni.
Sono esclusi i nuclei che percepiscono altri sussidi pubblici.
Il saldo della carta può essere verificato in qualsiasi momento presso i Postamat abilitati.
Cosa si può acquistare
Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, tra cui:
carni di varie specie, pesce fresco e conserve;
latte, derivati e uova;
olio d’oliva e di semi;
pane, pasta, riso, cereali e farine;
ortaggi, frutta, legumi freschi, lavorati o surgelati;
miele, zucchero, cacao, cioccolato;
acqua minerale, aceto, caffè, tè, camomilla;
prodotti per l’infanzia e lieviti naturali;
prodotti a denominazione Dop e Igp.
Sono esclusi gli alcolici.
Sconti e convenzioni
I titolari della Carta potranno beneficiare anche nel 2025 di una scontistica del 15%, applicata direttamente nei punti vendita aderenti all’iniziativa.
Nel 2024, le spese delle famiglie si sono distribuite principalmente presso la grande distribuzione organizzata (76,2%), seguita da negozi, mercati e discount.





