Nel 2025 debutta un nuovo bonus dedicato ai cittadini fragili, accessibile con una procedura semplificata: per ottenerlo sarà sufficiente presentare l’ISEE aggiornato, nella sua versione socio-sanitaria. Si tratta di uno strumento pensato per garantire un accesso più giusto ai servizi assistenziali e alle agevolazioni destinate a persone con disabilità, non autosufficienti o anziani in difficoltà economica.
Cos’è l’ISEE socio-sanitario e a chi si rivolge
A differenza dell’ISEE ordinario, la versione socio-sanitaria considera un nucleo familiare più ristretto: nel calcolo vengono inclusi solo il beneficiario, l’eventuale coniuge e i figli.
Sono esclusi altri conviventi, come genitori o familiari non direttamente coinvolti nell’assistenza, così da ottenere una valutazione economica più realistica per chi vive situazioni di fragilità.
Questa modalità consente di accedere a prestazioni che spesso vengono negate con l’ISEE tradizionale, come assistenza domiciliare, inserimento in RSA o agevolazioni per caregiver.
I servizi e le agevolazioni accessibili nel 2025
Con l’ISEE socio-sanitario è possibile richiedere una serie di bonus e contributi pubblici che variano in base alla condizione sanitaria e al reddito.
Tra le principali misure attive nel 2025 figurano:
Assegno Universale Anziani: fino a 850 euro al mese per over 80 non autosufficienti con ISEE inferiore a 6.000 euro. La domanda si presenta tramite CAF, INPS o Comune.
Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): servizio sanitario per chi necessita di cure continuative a casa, attivabile con ISEE e certificazione medica. La gestione è affidata all’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM).
Contributi per caregiver e badanti, previsti da bandi regionali o comunali. Le domande si presentano tramite INPS o sportelli comunali.
Inserimento in RSA e centri diurni convenzionati, con compartecipazione alla spesa determinata in base all’ISEE socio-sanitario.
Bonus Sociale Idrico, con sconto automatico in bolletta per famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro o con almeno quattro figli.
Come richiedere il bonus e l’ISEE socio-sanitario
Per accedere ai nuovi benefici, è necessario presentare l’ISEE socio-sanitario aggiornato.
La dichiarazione si può richiedere presso un CAF, tramite INPS online o presso il proprio Comune di residenza, allegando la documentazione economica e sanitaria richiesta.
Il documento permette di valutare in modo equo la reale capacità economica del nucleo, favorendo l’accesso a sostegni mirati e proporzionati alle condizioni personali.
Un passo avanti per l’assistenza equa
Con l’introduzione del nuovo bonus legato all’ISEE socio-sanitario, il 2025 segna un passo importante verso una maggiore inclusione sociale.
L’obiettivo è garantire che i cittadini in condizioni di disabilità o fragilità possano ricevere assistenza adeguata e sostegno economico concreto, senza barriere burocratiche o calcoli penalizzanti.





