Sarà lutto cittadino a Polla lunedì alle 15 per l’ultimo saluto a Samuele Marcelli, il bambino di nove anni divenuto simbolo di coraggio nella battaglia contro le malattie rare.
Samuele è scomparso ieri sera all’ospedale Gaslini di Genova, dove era ricoverato da tempo a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Affetto dalla nascita da oloprosencefalia semilombare, una rara malformazione congenita, Samuele aveva saputo affrontare ogni difficoltà con una forza straordinaria, sostenuto dall’amore dei genitori Giulia e Giuseppe e del fratello maggiore Antonello.

Una famiglia simbolo di impegno e solidarietà

La madre, Giulia Marcelli, è presidente dell’associazione “Ascoltami”, nata proprio a Polla per tutelare le famiglie con bambini con disabilità nel Vallo di Diano.
Nel corso degli anni, grazie all’impegno della famiglia e dell’associazione, sono state promosse numerose iniziative per abbattere barriere architettoniche e culturali, sensibilizzare l’opinione pubblica e difendere i diritti dei più fragili.

Il coraggio e il sorriso di Samuele hanno ispirato un’intera comunità, diventando un simbolo di speranza e resilienza per tante famiglie che ogni giorno affrontano sfide simili.

Funerali e camera ardente

I funerali di Samuele si terranno sabato alle 15 nella chiesa di Cristo Re a Polla, mentre la camera ardente sarà aperta da domani presso la sala del Commiato “Infinito”.
Il sindaco Massimo Loviso ha proclamato il lutto cittadino per il giorno delle esequie, invitando la cittadinanza a partecipare al cordoglio e a ricordare il piccolo con il rispetto e l’affetto che merita.

Il messaggio di una comunità

La storia di Samuele e della sua famiglia lascia quindi un’eredità profonda: quella di una comunità che ha saputo unirsi nella solidarietà, costruendo reti di supporto e attenzione verso chi vive la disabilità.
Un esempio concreto di come la forza di un bambino e l’amore di una famiglia possano cambiare il modo di guardare alla fragilità.