Politica e pulpiti nella diocesi di Acerra. Dopo le polemiche seguite alla partecipazione della consigliera regionale Vittoria Lettieri a un incontro nella chiesa di Pezzalunga, il vescovo Antonio Di Donna è intervenuto con una nota ufficiale rivolta ai parroci: «Niente candidati in chiesa».

Il divieto del Vescovo: “Stop ai candidati nei luoghi di culto”

Con un comunicato diffuso nei giorni scorsi, monsignor Di Donna ha chiarito che nessun candidato alle elezioni regionali dovrà più prendere la parola durante celebrazioni o incontri religiosi.
«Poiché mi giungono notizie che alcuni candidati hanno parlato in chiesa – scrive il Vescovo – esorto tutti i sacerdoti a evitare inviti o concessioni di spazio ai politici in campagna elettorale».

Una presa di posizione tardiva ma necessaria, arrivata – come osservano molti fedeli – “a danno ormai fatto”. La politica aveva già occupato l’altare, e la “toppa”, per usare un’altra espressione popolare, “è arrivata dopo il buco”.

L’evento del giorno: tra fede, ambiente e istituzioni

Paradossalmente, proprio mentre la diocesi tenta di separare fede e politica, questa mattina nella chiesa di Mercato San Severino si terrà l’evento “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”, promosso dalla diocesi di Acerra.
Tra i relatori figura Giuseppe Vadalà, generale dei Carabinieri e Commissario unico per la Bonifica della Terra dei Fuochi, nominato dal governo Meloni.