Oggi, nel cuore del nascente Polo delle Arti di via Domenico Cirillo, in piazza del Galdo, verrà inaugurato il primo Museo al mondo dedicato alla Tombola Napoletana.
Un progetto unico nel suo genere, promosso dal Comune di Mercato San Severino e dall’associazione “Thule – Non Solo Doposcuola”, che unisce arte, tradizione e innovazione per valorizzare uno dei simboli più autentici della cultura partenopea.
Un museo tra arte e memoria collettiva
L’iniziativa rappresenta una prima assoluta nel panorama culturale internazionale: un luogo in cui i numeri della celebre tombola si trasformano in opere d’arte e racconti di vita, espressi attraverso ceramica, pittura, scultura e fotografia.
Ogni numero, reinterpretato da artisti campani e nazionali, diventa un racconto che intreccia ironia, religiosità popolare e identità collettiva, in un percorso che celebra la memoria condivisa e la creatività del territorio.
La direzione artistica del museo è affidata a Maria Pina Cirillo, critica d’arte di riconosciuta esperienza e raffinata sensibilità interpretativa.
Dieci anni di lavoro per un sogno diventato realtà
Il museo nasce da un lungo percorso progettuale portato avanti per oltre dieci anni dall’associazione Thule, con il contributo determinante della presidente onoraria Concetta Caputo e dei soci volontari.
Nel corso di questo decennio, l’associazione ha ideato e promosso il concorso artistico “La Tombola Napoletana in Arte”, un evento itinerante che ha toccato numerosi comuni della Campania, raccogliendo decine di opere premiate e donazioni spontanee da parte di artisti e collezionisti.
I protagonisti dell’inaugurazione
All’evento inaugurale parteciperanno numerose autorità e personalità del mondo culturale e istituzionale.
Previsti i saluti istituzionali del sindaco di Mercato San Severino Antonio Somma, della sindaca di Castel San Giorgio Paola Lanzara, dei rappresentanti del Foro dei Giovani di Mercato San Severino e del Foro dei Giovani di Sarno.
Seguiranno gli interventi di:
Vincenza Cavaliere, assessore alla Cultura di Mercato San Severino;
Tatiana Sorina Alfano, presidente dell’associazione Thule;
Maria Pina Cirillo, direttrice artistica del museo;
Anna Cicalese, giornalista e conduttrice dell’incontro.
Musica, danza e cultura popolare
L’inaugurazione sarà inoltre arricchita da intermezzi artistici e performance dal vivo, che uniranno danza popolare, canto e tradizione musicale campana.
Tra gli ospiti si esibiranno Anna Lambiase, Anna Rita Manzo e il soprano del Coro del Teatro San Carlo di Napoli, Margherita De Angelis, regalando al pubblico un momento di festa e partecipazione.
Un simbolo della cultura napoletana
Con l’apertura del Museo della Tombola Napoletana, Mercato San Severino si candida quindi a diventare nuovo punto di riferimento culturale e turistico per la Campania.
Il progetto rappresenta un esempio di come la valorizzazione delle tradizioni popolari possa dialogare con l’arte contemporanea, creando spazi di identità, educazione e comunità.





