Scatta da oggi, venerdì 7 novembre, un’allerta meteo in sette regioni italiane per l’arrivo di una nuova ondata di maltempo intenso. Una saccatura atlantica, in movimento dalla penisola iberica verso est, raggiungerà entro la serata la Sardegna, portando precipitazioni diffuse e un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche.
La situazione: cicloni in formazione sul Mediterraneo
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, il peggioramento sarà causato dall’ingresso di correnti molto umide e instabili di origine atlantica, che favoriranno la formazione di cicloni sul bacino del Mediterraneo.
Nel corso della giornata sono previste piogge intense e temporali sul Centro Italia (in particolare lungo il versante tirrenico), al Sud e sulle Isole Maggiori, con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.
Le previsioni per il weekend
Domani, sabato 8 novembre, il fronte perturbato si sposterà verso il Tirreno e interesserà progressivamente le regioni meridionali, a partire dalla Sicilia, per poi raggiungere nel pomeriggio le aree ioniche e tirreniche del Sud.
Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’allerta, di diversa intensità a seconda delle aree, è consultabile nel bollettino nazionale di criticità e allerta pubblicato sul sito ufficiale www.protezionecivile.gov.it
.
Fenomeni intensi anche nei prossimi giorni
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il fine settimana sarà caratterizzato da piogge persistenti, temporali violenti e venti di burrasca, con un secondo e più profondo ciclone atlantico atteso da ovest.
Gli esperti spiegano che la causa di questa instabilità prolungata risiede nel surplus di calore accumulato nel Mar Mediterraneo durante l’estate e l’inizio d’autunno. Tale energia in eccesso alimenta la formazione di nubi imponenti, venti forti e precipitazioni abbondanti, rendendo la situazione potenzialmente critica in diverse zone del Paese.





