Nel 2025 è possibile accedere a numerosi bonus e agevolazioni utilizzando l’ISEE socio sanitario, una versione specifica dell’indicatore economico che consente di ottenere prestazioni assistenziali e sanitarie agevolate, pensate per persone con disabilità o non autosufficienti e per i loro familiari.

Cos’è l’ISEE socio sanitario

L’ISEE socio sanitario è una variante dell’ISEE ordinario, utilizzata per accedere a prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali destinate a soggetti fragili, come persone con disabilità, anziani non autosufficienti o cittadini che necessitano di cure continuative.

La principale differenza rispetto all’ISEE ordinario riguarda la composizione del nucleo familiare preso in considerazione per il calcolo.

ISEE ordinario: considera redditi e patrimoni di tutti i componenti del nucleo familiare anagrafico.

ISEE socio sanitario: consente un “nucleo ristretto”, includendo solo il beneficiario, l’eventuale coniuge e i figli, escludendo genitori o altri conviventi.

Questo sistema permette una valutazione economica più equa, in particolare per adulti disabili non coniugati e senza figli, che non vedono conteggiati i redditi dei familiari conviventi.

Quando si utilizza l’ISEE socio sanitario

L’ISEE socio sanitario viene richiesto per accedere a prestazioni sociali agevolate destinate a persone con particolari fragilità o condizioni di non autosufficienza.
Tra le principali situazioni in cui è richiesto:

Assistenza domiciliare per persone disabili o anziane non autosufficienti.

Ospitalità in strutture residenziali o semiresidenziali (RSA, case di riposo, centri diurni).

Agevolazioni economiche e bonus dedicati a chi si prende cura di familiari fragili (caregiver).

Bonus e agevolazioni 2025 con ISEE socio sanitario

Ecco l’elenco aggiornato dei principali bonus e contributi che possono essere richiesti nel 2025 con l’ISEE socio sanitario.

1. Assegno Universale Anziani

Contributo mensile fino a 850 euro per over 80 non autosufficienti con ISEE fino a 6.000 euro. È riconosciuto in base alla valutazione della condizione di non autosufficienza e dell’attestazione ISEE aggiornata.

2. Sostegni per invalidità civile e Legge 104

Con l’ISEE socio sanitario è possibile accedere a contributi economici e servizi dedicati a persone con invalidità certificata o titolari di benefici della Legge 104/1992.

3. Bonus Sociale Idrico

Sconto automatico sulla bolletta dell’acqua per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro se con almeno quattro figli. Il bonus è riconosciuto automaticamente, senza necessità di domanda.

4. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Servizio sanitario per persone non autosufficienti che necessitano di cure a casa. Per ottenerlo è necessario presentare l’ISEE socio sanitario e la documentazione medica al CAF o all’INPS. La presa in carico è gestita dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM).

5. Inserimento in RSA e strutture residenziali convenzionate

L’ISEE socio sanitario consente l’accesso a residenze sanitarie assistenziali (RSA) e centri diurni pubblici o convenzionati. La domanda va presentata ai servizi sociali comunali, che valutano la compartecipazione alla spesa in base all’indicatore economico.

6. Bonus caregiver e contributi per badanti

Agevolazioni economiche rivolte a chi assiste familiari non autosufficienti o impiega badanti. La domanda può essere presentata tramite INPS, CAF o Comune di residenza, secondo i bandi regionali.

7. Bonus Animali Domestici

Contributo per over 65 con ISEE fino a 16.215 euro (ordinario o socio sanitario) per coprire parte delle spese veterinarie. La misura è in attesa di attivazione.

8. Assegno di Maternità dei Comuni

Sostegno economico per madri con ISEE fino a 20.382,90 euro, in caso di parto, adozione o affidamento. La domanda va presentata al Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia.

9. Bonus Psicologo

Contributo fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia. Accessibile con ISEE fino a 50.000 euro, anche in forma socio sanitaria. La domanda si presenta online sul sito INPS.

Come richiedere l’ISEE socio sanitario

Per ottenere l’attestazione è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), indicando che si tratta di un ISEE socio sanitario.
La DSU può essere presentata:

online sul portale INPS;

presso un CAF;

tramite un patronato o i servizi sociali comunali.

Una volta rilasciata, l’attestazione ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione.