Il Bonus Computer 2025 è un’agevolazione destinata a famiglie e studenti che desiderano acquistare dispositivi informatici come PC, notebook o tablet.
Anche se al momento non esiste un bando nazionale attivo, diverse Regioni italiane stanno pubblicando misure locali per sostenere economicamente l’acquisto di strumenti digitali.
Cosa prevede il Bonus Computer 2025
A seconda della Regione di residenza, è possibile accedere a diverse tipologie di agevolazioni:
Finanziamenti agevolati, con interessi coperti fino al 70%;
Contributi a fondo perduto per l’acquisto di dispositivi informatici;
Assistenza tramite CAF per la compilazione e l’invio della domanda.
Ogni Regione può definire requisiti, modalità e scadenze differenti. Per questo è fondamentale verificare sul sito ufficiale della propria Regione se è attivo un bando specifico e consultare la sezione dedicata ai “bonus per la digitalizzazione”.
Nessun bonus nazionale, ma bandi regionali attivi nel 2025
Il precedente Bonus PC e Internet, finanziato con i fondi europei durante la “Fase 1” del Piano Voucher, è terminato.
Tuttavia, alcune Regioni – tra cui Sicilia ed Emilia-Romagna – hanno già avviato iniziative proprie.
I nuovi bandi regionali possono prevedere:
Rimborsi parziali per l’acquisto di PC, tablet o strumenti didattici;
Copertura degli interessi su prestiti finalizzati all’acquisto;
Graduatorie basate sull’ISEE, con priorità ai nuclei familiari con redditi più bassi.
Per assistenza nella compilazione, è possibile rivolgersi ai CAF territoriali o ai Punti di informazione regionale.
Prima di iniziare: cosa preparare
Prima di presentare la domanda, è importante avere pronti due elementi fondamentali.
1. L’ISEE aggiornato
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è indispensabile per partecipare a quasi tutti i bonus nazionali e regionali.
Puoi ottenerlo:
Online, tramite il portale INPS con la DSU precompilata;
Presso un CAF, che offre assistenza gratuita.
Si consiglia di muoversi per tempo, poiché il rilascio dell’attestazione può richiedere anche alcune settimane.
2. Il kit digitale e cartaceo
Per completare la domanda sono necessari:
SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), per l’accesso ai portali pubblici;
Documento d’identità e Codici Fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
Una casella email attiva e un numero di telefono per eventuali comunicazioni.
Come presentare la domanda
Esistono due modalità principali: la via digitale (autonoma) e quella assistita (tramite CAF).
Metodo 1 – Domanda autonoma online
Chi ha dimestichezza con i servizi digitali può procedere autonomamente:
Accedi al portale ufficiale indicato dalla tua Regione;
Autenticati con SPID o CIE;
Compila la domanda online, verificando i dati precompilati e inserendo il numero di protocollo dell’ISEE;
Controlla attentamente le informazioni e invia la richiesta;
Salva la ricevuta di invio, che costituisce prova di presentazione;
Attendi la pubblicazione della graduatoria o la comunicazione via email dell’esito.
Metodo 2 – Domanda tramite CAF
Per chi preferisce assistenza, i CAF offrono supporto completo:
Prenota un appuntamento presso il CAF più vicino, specificando che si tratta del “Bonus Computer”;
Presentati con la documentazione completa (documenti d’identità, codici fiscali, attestazione ISEE, recapiti di contatto);
L’operatore compila la domanda online per tuo conto;
Dopo la firma per la privacy e la delega, riceverai una ricevuta ufficiale della presentazione;
Il CAF ti informerà sull’esito non appena disponibile.





