Il Rapporto Education at a Glance 2025 dell’OCSE evidenzia che il 48% dei giovani adulti nei Paesi OCSE consegue un titolo di istruzione terziaria. Tuttavia, le disuguaglianze di opportunità permangono e la relazione tra origine sociale e successo formativo è ancora evidente. I giovani provenienti da contesti svantaggiati hanno molte meno probabilità di raggiungere livelli di istruzione superiori rispetto a quelli provenienti da contesti più avvantaggiati.
In Italia, il 63% dei giovani con almeno un genitore laureato raggiunge a sua volta questo titolo, contro il 15% di coloro i cui genitori non hanno conseguito un diploma secondario di secondo grado. Il divario di 48 punti percentuali è superiore alla media OCSE.
Il Rapporto evidenzia anche che i tempi per il conseguimento di un titolo accademico possono slittare rispetto a quelli previsti dal corso scelto. In Italia, solo il 37% degli iscritti a un percorso accademico completa il ciclo di studi entro la durata prevista del corso.
È necessario un impegno per sostenere un accesso equo all’istruzione terziaria e favorire una migliore mobilità sociale. I governi e le istituzioni devono lavorare per ridurre le disuguaglianze e garantire opportunità di istruzione e formazione per tutti.





