A partire dal 25 dicembre 2025 entrerà in vigore il Conto Termico 3.0, il nuovo pacchetto di incentivi dedicato al risparmio energetico e alla riqualificazione degli edifici. Il programma, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, introduce vantaggi fiscali fino al 65% per interventi che migliorano l’efficienza e la sostenibilità delle abitazioni.

Un “bonus di Natale” per rendere la casa più efficiente

Ogni anno le famiglie italiane attendono con interesse le novità fiscali per la casa. Il 2025 porta un’opportunità significativa: il Conto Termico 3.0 permetterà di sostituire vecchi impianti di riscaldamento, installare pannelli solari e adottare tecnologie a basso consumo, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale e i costi energetici.

Tra gli interventi principali ammessi al contributo figurano:

Sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore ad alta efficienza;

Installazione di caldaie a biomassa, per chi desidera soluzioni rinnovabili;

Impianti ibridi, che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore elettriche.

A questi si aggiungono incentivi specifici per l’installazione di pannelli solari termici collegati a sistemi di riscaldamento o climatizzazione, con rimborsi che possono variare tra il 20% e il 30% della spesa sostenuta.

Interventi ammessi e percentuali di rimborso

Il Conto Termico 3.0 non è riservato solo ai privati: anche uffici, negozi e attività commerciali potranno usufruire delle agevolazioni. Gli interventi coperti comprendono:

Sostituzione di infissi e serramenti per ridurre la dispersione termica;

Installazione del cappotto termico;

Miglioramento dell’efficienza energetica complessiva degli edifici;

Sistemi di illuminazione a basso consumo e schermature solari.

Per queste opere, il contributo può raggiungere fino al 65% della spesa, rendendo gli interventi di riqualificazione più accessibili e vantaggiosi.

Mobilità sostenibile e innovazione domestica

Un’ulteriore misura prevista dal nuovo piano riguarda la mobilità elettrica. Il bonus copre anche l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche, a condizione che l’intervento sia abbinato alla sostituzione di un vecchio impianto di climatizzazione con un sistema a pompa di calore.
Questa integrazione tra efficienza energetica e mobilità sostenibile rappresenta un passo avanti nella strategia nazionale di transizione ecologica.

Un incentivo concreto per il futuro

Il Conto Termico 3.0 conferma l’impegno del Governo nel promuovere una casa più efficiente, economica e sostenibile. Con rimborsi significativi e un’ampia gamma di interventi ammessi, la misura si propone di accelerare la modernizzazione del patrimonio edilizio italiano, favorendo la riduzione dei consumi e delle emissioni.