Negli ultimi anni, le agevolazioni per l’acquisto di elettronica, elettrodomestici e dispositivi digitali hanno attirato molta attenzione, ma il quadro legislativo e amministrativo resta complesso e in continua evoluzione.

Alcuni bonus sono nazionali, altri regionali o comunali, e alcune misure sono dedicate a categorie specifiche, come le persone con disabilità secondo la Legge 104.
Non è raro imbattersi in informazioni online superate o incomplete, che possono generare confusione. Al momento, ad esempio, il cosiddetto Bonus Computer nazionale non è attivo, anche se non si esclude un suo ritorno nei prossimi anni.

Bonus e agevolazioni per categorie specifiche

Alcune iniziative sono pensate per chi ha bisogni particolari, come le persone con disabilità riconosciuta.

In Lombardia, ad esempio, è previsto un rimborso fino al 70% delle spese sostenute per acquistare pc, tablet, software o ausili digitali.
La misura è rivolta a chi:

ha un ISEE fino a 30.000 euro;

risiede in regione;

possiede un certificato medico che attesti l’utilità del dispositivo rispetto alla disabilità.

Si tratta di interventi mirati, che offrono un sostegno concreto per migliorare la qualità della vita quotidiana.

Bonus regionali per famiglie e studenti

Oltre alle agevolazioni per esigenze specifiche, alcune regioni hanno introdotto incentivi per famiglie e studenti.

Nel 2025, la Regione Sicilia ha avviato un contributo che copre il 70% degli interessi sui finanziamenti richiesti per acquistare computer, smartphone e altri beni durevoli.
I requisiti principali sono:

ISEE fino a 30.000 euro;

prestiti compresi tra 300 e 5.000 euro.

In questo caso, non si tratta di uno sconto diretto sul prezzo, ma di un aiuto per rendere più sostenibile il pagamento a rate, alleggerendo il peso degli interessi sul bilancio familiare.

Come orientarsi tra bandi e agevolazioni

Il panorama dei bonus tecnologici cambia rapidamente e spesso le regole variano da regione a regione. I bandi possono avere durata limitata e requisiti specifici.

Per sfruttare al meglio le opportunità conviene:

Consultare regolarmente i siti ufficiali di Regione e Comune;

Controllare se nuovi bandi o finanziamenti stanno per essere pubblicati;

Prestare attenzione a notizie datate che possono generare false aspettative.

Oltre ai bandi più noti di Lombardia e Sicilia, esistono numerose iniziative locali che possono offrire opportunità interessanti per famiglie, studenti e persone con esigenze particolari.