La Campania è la regione d’Italia con il più alto e drammatico tasso di minori affetti da Disturbo da Gioco d’Azzardo, una vera e propria emergenza sociale che richiede un intervento immediato e non più rimandabile da parte delle istituzioni regionali e nazionali. Secondo il report di Federconsumatori Campania APS, la regione registra una spesa pro capite per il gioco d’azzardo online di 3.045 euro, con alcuni comuni che raggiungono cifre addirittura superiori ai 12.000 euro pro capite.
La diffusione capillare del gioco d’azzardo
La sola città di Napoli è invasa da oltre 100 sale da gioco dedicate e più di 2.500 locali pubblici che ospitano slot machine, trasformando la quotidianità in una trappola per i soggetti più fragili e influenzabili. Questa saturazione dell’ambiente sociale normalizza un comportamento ad alto rischio, rendendo quasi impossibile per un giovane crescere senza essere costantemente esposto alla tentazione del gioco.
Un appello alle istituzioni
Federconsumatori Campania APS lancia un appello alle istituzioni regionali e nazionali affinché prendano misure concrete per arginare questa emergenza sociale. “Non possiamo più accettare la logica delle ‘mere ragioni economiche’ che mette il profitto dell’industria del gioco e le entrate erariali davanti alla salute pubblica”, afferma Giovanni Berritto, presidente Federconsumatori Campania APS. “Chiediamo alla Regione Campania e ai Sindaci di non fare passi indietro e di usare tutti gli strumenti a loro disposizione per arginare questa deriva”.
Cosa si può fare
Per arginare l’emergenza del gioco d’azzardo in Campania, è necessario:
– Ridurre drasticamente il numero di sale da gioco e di slot machine sul territorio
– Investire in prevenzione e educazione per i giovani e le famiglie
– Fornire supporto e tutela qualificata ai cittadini che si trovano in difficoltà
La Campania è chiamata a prendere misure concrete per arginare l’emergenza del gioco d’azzardo tra i minori. È tempo di scegliere da che parte stare: dalla parte dei cittadini e della loro salute, o dalla parte di un business che prospera sulla vulnerabilità.