Proseguono senza sosta i controlli ambientali nella città di Afragola, condotti dalla Polizia Locale diretta dal colonnello Antonio Piricelli, dirigente comandante e componente della cabina di regia per la Terra dei Fuochi istituita presso la Prefettura di Napoli.
L’operazione rientra nelle attività coordinate dall’incaricato di Governo presso la Prefettura, viceprefetto Ciro Silvestro, volte a contrastare il fenomeno dello smaltimento illecito dei rifiuti.
Scoperta discarica abusiva nel centro abitato
Nel corso di un’ispezione eseguita in un garage con accesso da via Pascoli, gli agenti hanno accertato la presenza di una discarica abusiva allestita in pieno centro urbano.
Il locale, situato all’interno di un condominio di civili abitazioni, era stato adibito a raccolta e deposito non autorizzato di materiali tessili e rifiuti vari, accatastati senza alcuna misura di sicurezza né autorizzazione ambientale.
Dalle verifiche è emerso che nel garage era svolta una attività illecita di raccolta e stoccaggio di scarti tessili e altri materiali, in totale assenza di titoli abilitativi e procedure di smaltimento conformi alle normative vigenti.
Sequestro e denuncia del responsabile
A seguito dell’ispezione, la Polizia Locale di Afragola ha proceduto al sequestro del garage quale area di illecito deposito di rifiuti, mentre il titolare dell’attività è denunciato in stato di libertà per violazione delle norme ambientali.
Le autorità hanno sottolineato la gravità della situazione, evidenziando il rischio ambientale e sanitario legato alla presenza di rifiuti nel pieno centro abitato. L’intervento rientra nella più ampia strategia di contrasto alle discariche abusive e alle attività di smaltimento irregolare dei rifiuti, fenomeni ancora diffusi nel territorio della Terra dei Fuochi.
Impegno costante per la tutela del territorio
Il colonnello Antonio Piricelli ha ribadito l’impegno della Polizia Locale di Afragola nel controllo del territorio e nella tutela dell’ambiente:
“Continuiamo a lavorare in sinergia con la Prefettura di Napoli e le altre forze dell’ordine per prevenire e reprimere i comportamenti che mettono a rischio la salute pubblica e l’ambiente. La legalità passa anche dal rispetto delle regole in materia di gestione dei rifiuti.”