Negli ultimi anni l’INPS ha introdotto diversi bonus e indennità per le persone con invalidità, con l’obiettivo di garantire maggiore supporto economico e sociale. Le ultime novità riguardano l’ampliamento delle categorie di beneficiari, l’aumento degli importi e una semplificazione delle procedure di accesso.
Prestazioni economiche per invalidi civili
L’INPS eroga diverse tipologie di assegni e indennità a seconda del grado di invalidità riconosciuto. Ecco le principali:
1. Assegno ordinario di invalidità
Destinato a lavoratori dipendenti e autonomi con riduzione della capacità lavorativa superiore al 33%.
L’importo è rivalutato periodicamente e può essere integrato con altre indennità.
2. Pensione di invalidità
Riservata a chi ha una capacità lavorativa ridotta di almeno il 74%.
Richiede determinati requisiti contributivi.
L’importo varia in base all’età e agli anni di contribuzione.
3. Indennità di accompagnamento
Rivolta a persone con invalidità totale che necessitano di assistenza continua.
È esente da tassazione e non ha limiti di reddito.
Rappresenta un sostegno fondamentale per chi non è autosufficiente.
Negli ultimi due anni la platea dei beneficiari è stata ampliata includendo anche invalidi civili in condizioni di disagio sociale certificato.
Le novità 2025: più beneficiari e procedure semplificate
Il 2025 segna un importante passo avanti per l’accesso ai bonus INPS:
Piattaforma digitale unica: è ora possibile inoltrare online tutte le domande di prestazione, con tempi più rapidi e maggiore trasparenza.
Criteri più inclusivi: nel riconoscimento dell’invalidità civile vengono considerate non solo le menomazioni fisiche, ma anche le difficoltà psicologiche e relazionali. Questo permette di tutelare persone con patologie croniche o condizioni di fragilità meno visibili.
Incremento degli importi: sono stati rivisti al rialzo alcuni contributi, in particolare quelli legati all’assistenza domiciliare, per sostenere le famiglie nel fronteggiare i maggiori costi di cura.
Come richiedere i bonus INPS per invalidità
Per accedere ai benefici è necessario:
Ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile tramite commissione medica.
Presentare la domanda online attraverso il portale INPS o con il supporto di patronati e CAF.
Verificare annualmente eventuali aggiornamenti su importi e requisiti reddituali.