Con l’inizio del nuovo anno sociale, il Governo ha introdotto un bonus straordinario da 500 euro destinato alle famiglie più vulnerabili. Si tratta del cosiddetto bonus ponte, una misura una tantum pensata per sostenere chi, a luglio 2025, ha subito la sospensione dell’Assegno di Inclusione (AdI) dopo 18 mesi consecutivi di erogazione.

Perché nasce il bonus ponte 2025

La normativa sull’Assegno di Inclusione prevede che, dopo un periodo continuativo di 18 mesi, il sussidio venga sospeso per un mese, prima di poter essere rinnovato. Questa pausa obbligatoria avrebbe lasciato molte famiglie senza alcun sostegno economico. Per evitare il vuoto, il Governo ha previsto un contributo straordinario di 500 euro, inserito tramite un emendamento al decreto Ilva.

Come funziona l’erogazione

Il bonus ponte:

viene accreditato automaticamente con la prima mensilità del nuovo AdI (da agosto 2025);

non richiede domanda separata;

è subordinato alla presentazione della richiesta di rinnovo dell’Assegno di Inclusione con ISEE aggiornato al 2025.

Nuovi requisiti economici dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrati in vigore parametri rivisti per accedere sia all’AdI sia al bonus ponte:

ISEE massimo: da 9.360 a 10.140 euro;

reddito familiare annuo: da 6.000 a 6.500 euro;

per nuclei con anziani o persone non autosufficienti: 8.190 euro;

per famiglie in affitto: fino a 10.140 euro.

Questi valori si applicano sia ai rinnovi sia alle nuove domande. L’INPS effettuerà automaticamente le verifiche sui requisiti.

Come richiedere il rinnovo

Il rinnovo dell’Assegno di Inclusione e l’accesso al bonus ponte si effettuano esclusivamente tramite i canali ufficiali INPS, con accesso tramite SPID, CIE o CNS.

Documenti necessari:

ISEE 2025 aggiornato;

dati anagrafici e familiari;

contratto di affitto (se presente);

documentazione su eventuali disabilità o condizioni di non autosufficienza.

Per semplificare le pratiche, è possibile aggiornare l’ISEE online tramite servizi digitali come PersonalCaf di GruppoPiù, che permettono di caricare i documenti e ricevere l’attestazione direttamente sul proprio profilo.