Dal lunedì 29 settembre 2025, alle ore 12, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il bonus sport 2025, un contributo fino a 300 euro destinato a sostenere le spese per attività sportive e ricreative di bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni.

L’agevolazione, introdotta dal Dipartimento per lo Sport, è rivolta alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro e resterà accessibile fino a esaurimento delle risorse, pari complessivamente a 30 milioni di euro.

Chi può richiedere il bonus sport 2025

Famiglie con ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro;

Figli o figlie fiscalmente a carico di età compresa tra 6 e 14 anni;

Massimo due contributi per nucleo familiare.

Il bonus non viene erogato direttamente alle famiglie ma agli enti che organizzano i corsi, i quali dovranno certificare la frequenza effettiva dei partecipanti.

Importo e caratteristiche del contributo

Valore massimo: 300 euro per ogni minore;

Durata dei corsi: bisettimanali, con avvio entro il 15 dicembre 2025 e conclusione entro il 30 giugno 2026;

Beneficiari: ASD e SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche ed ETS iscritti al RUNTS.

Come scegliere i corsi

Il primo passo per accedere all’agevolazione è consultare l’elenco dei corsi disponibili predisposto dal Dipartimento dello Sport. Ogni corso ha un codice identificativo che andrà riportato nella domanda.
Attenzione: la richiesta non potrà essere modificata e l’eventuale cancellazione comporta la perdita della priorità acquisita.

Come presentare domanda

La richiesta dovrà essere inoltrata esclusivamente online tramite la piattaforma del Dipartimento dello Sport, accessibile con credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Documenti e dati richiesti:

dati anagrafici del minore e del genitore/tutore fiscale;

autocertificazione dell’ISEE minorenni in corso di validità;

dichiarazione di non aver richiesto altri contributi per la stessa attività;

documento di identità del richiedente;

modulo di consenso genitoriale firmato.

La piattaforma verificherà automaticamente i dati economici tramite il database INPS, senza necessità di allegare la DSU.