Il 2 ottobre 2025 molti cittadini italiani riceveranno l’accredito della pensione direttamente tramite Poste Italiane, in collaborazione con l’INPS. La cifra, che mediamente supera gli 800 euro, rappresenta per milioni di pensionati un sostegno fondamentale per affrontare spese quotidiane, bollette e impegni familiari.
Perché il pagamento arriva il 2 ottobre
Come ogni mese, l’INPS eroga le pensioni seguendo un calendario prestabilito. A ottobre 2025, la data fissata per l’accredito è giovedì 2. I pensionati potranno quindi:
ritirare i contanti presso gli uffici postali,
ricevere l’importo direttamente sul conto BancoPosta o su Postepay Evolution,
ottenere l’accredito sul conto corrente bancario, se hanno scelto questa modalità.
L’importo varia in base alla pensione maturata da ciascun beneficiario: la soglia di 800 euro è puramente indicativa e non riguarda tutti in maniera uniforme.
Pensione e altre forme di sostegno
Oltre al cedolino pensionistico, molti cittadini possono contare su ulteriori bonus e agevolazioni sociali, legati all’ISEE e al reddito familiare. Tra i principali:
Assegno di inclusione, rivolto a nuclei familiari in difficoltà economica;
Assegno unico universale, per chi ha figli a carico;
Carta “Dedicata a te”, con contributo per spese alimentari;
Bonus bollette, elettrodomestici e altri incentivi previsti dalle misure 2025.
Per sapere a quali aiuti si ha diritto è sempre consigliabile rivolgersi a un CAF o consultare il portale INPS, così da presentare l’ISEE aggiornato.
Cosa aspettarsi a ottobre 2025
Per i pensionati, il pagamento di ottobre rappresenta un appuntamento atteso: spesso è l’unica entrata stabile con cui affrontare il mese. Come di consueto, oltre alla pensione saranno erogati gli stipendi ai dipendenti pubblici e privati, sempre attraverso accredito bancario o postale.Il 2 ottobre 2025 molti cittadini italiani riceveranno l’accredito della pensione direttamente tramite Poste Italiane, in collaborazione con l’INPS. La cifra, che mediamente supera gli 800 euro, rappresenta per milioni di pensionati un sostegno fondamentale per affrontare spese quotidiane, bollette e impegni familiari.
Perché il pagamento arriva il 2 ottobre
Come ogni mese, l’INPS eroga le pensioni seguendo un calendario prestabilito. A ottobre 2025, la data fissata per l’accredito è giovedì 2. I pensionati potranno quindi:
ritirare i contanti presso gli uffici postali,
ricevere l’importo direttamente sul conto BancoPosta o su Postepay Evolution,
ottenere l’accredito sul conto corrente bancario, se hanno scelto questa modalità.
L’importo varia in base alla pensione maturata da ciascun beneficiario: la soglia di 800 euro è puramente indicativa e non riguarda tutti in maniera uniforme.
Pensione e altre forme di sostegno
Oltre al cedolino pensionistico, molti cittadini possono contare su ulteriori bonus e agevolazioni sociali, legati all’ISEE e al reddito familiare. Tra i principali:
Assegno di inclusione, rivolto a nuclei familiari in difficoltà economica;
Assegno unico universale, per chi ha figli a carico;
Carta “Dedicata a te”, con contributo per spese alimentari;
Bonus bollette, elettrodomestici e altri incentivi previsti dalle misure 2025.
Per sapere a quali aiuti si ha diritto è sempre consigliabile rivolgersi a un CAF o consultare il portale INPS, così da presentare l’ISEE aggiornato.
Cosa aspettarsi a ottobre 2025
Per i pensionati, il pagamento di ottobre rappresenta un appuntamento atteso: spesso è l’unica entrata stabile con cui affrontare il mese. Come di consueto, oltre alla pensione saranno erogati gli stipendi ai dipendenti pubblici e privati, sempre attraverso accredito bancario o postale.





